Riassunto analitico
Nonostante la maternità surrogata non sia una pratica procreativa nuova, in Italia non abbiamo ancora una disciplina ad hoc. L'unica legge che la cita, vietandola, è la 40/2004. Data questa vacatio legis, con la presente tesi di ricerca si è cercato di analizzare la surrogazione di maternità anzitutto da un punto di vista strettamente contrattuale, partendo dall'analisi delle singole parti contrattuali fino ad arrivare ai casi di inadempimento. Ci si è poi concentrati sulla nota problematica dell'attribuzione della maternità e paternità, analizzando le più importanti sentenze italiane al riguardo. In conclusione, si è cercato di mettere in luce, per avere un quadro completo, cosa accade negli altri Stati Europei.
|
Abstract
Although surrogate motherhood is not a new procreative practice, in Italy we don't have a specific legislation. The only one law that quotes it, providing for a ban, is the law 40/2004. Due to this vacatio legis, with this thesis we tried to analyze surrogate motherhood after all from a strictly contract point of view, starting with an analysis of contractual parties, to the analysis of cases of no-compliance. After that, the focus of the thesis was on the known problem of the attribution of parenthood, analyzing the most important italian judgments about it. At the end, we tried to focus on what happens in the other European States.
|