Riassunto analitico
Obiettivo/background. Determinare il flusso portale i pazienti cirrotici candidati a TIPS mediante l'utilizzo della risonanza magnetica a contrasto di fase (PC-MRI) e validare i valori ottenuti attraverso il confronto con quelli misurati con la metodica diretta della termodiluzione retrograda. Materiale e metodi. In 8 pazienti cirrotici candidati all'esecuzione di TIPS sono stati ottenuti i valori di flusso portale sia prima che dopo il posizionamento di TIPS. La PC-MRI è stata effettuata in tutti i pazienti 2 ore prima della procedura interventistica e nelle 72-96 ore successive. Le misurazioni dirette del flusso portale mediante catetere a termodiluizione retrograda sono state effettuate in sala angiografica subito dopo la puntura della vena porta e a procedura di posizionamento ultimata. I dati di immagine sono stati elaborati mediante un software dedicato homemade. Risultati: La media delle rilevazioni flussimetriche portali pre-TIPS è risultata 0,93 L/min utilizzando la PC-RM e 0,89 L/min utilizzando il catetere a termodiluizione retrograda (R=0,87), La media delle rilevazioni flussimetriche portali post TIPS è risultata 1,97 L/min utilizzando la PC-RM e 1,30 L/min utilizzando il catetere a termodiluizione retrograda (R=0,83). Conclusioni: la risonanza magnetica a contrasto di fase si è rivelata una metodica affidabile per la misurazione non invasiva del flusso portale in pazienti cirrotici candidati a posizionamento di TIPS. Il suo utilizzo in questo particolare ambito, quindi, può essere preso in considerazione come alternativa alla metodica invasiva.
|