Riassunto analitico
La Porsche 992 GT3 Cup è una vettura evolutiva rispetto al suo precedente modello Porsche 991 GT3 Cup. La sua introduzione nel mondo motorsport è avvenuta nel 2021. La vettura è in ogni suo componente marchiata Porsche, sia lato produzione vettura sia lato motoristico. Inoltre, ci sono componenti vettura che sono marchiati Porsche ma che vengono realizzati da ditte esterne con collaborazioni con essi, come i dischi freno che vengono forniti dalla casa madre Brembo S.p.A., poi tutta la componentistica elettronica (ECU, batteria, ecc.) che venie fornita da Cosworth Ltd ed infine ciò che riguarda la parte relativa all’olio motore viene fornita da Mobil. La presente tesi di laurea è il risultato dell’attività di tirocinio curricolare, presso uno dei team aventi tale vettura, Zambon Racing Service. La vettura dispone di diverse tipologie di regolazioni: meccaniche (rigidezza verticale, al rollio, ecc.), aerodinamiche (incidenza dell’ala posteriore) e cinematiche (angoli caratteristici delle ruote), con le quali è possibile raggiungere il massimo della prestazione al variare della pista e delle condizioni in cui si trova ad operare. L’azienda ha così consolidato, in anni di test e gare, l’uso di accurati strumenti di preparazione vettura e di strumenti di analisi, usati a supporto del presente lavoro, in grado di valutare gli effetti, generati dalle differenti regolazioni dei parametri di assetto, meccanici e aerodinamici, sul bilanciamento della vettura, quindi sulla dinamica del veicolo. Il campionato preso in esame divide in due classi le vetture (GT Cup e GT3) per quanto riguarda il campionato Sprint mentre per quanto riguarda il campionato Endurance non avviene una divisione in classi delle vetture. I team che ne partecipano si focalizzano a lavorare sulle prestazioni delle vetture per cercare di ottenere la massima performance, questo però avviene grazie anche al contributo dei piloti attraverso i loro feedback che riportano al loro Ingegnere di Pista. Da questi presupposti nasce il progetto che si è scelto di affrontare durante l’attività di tirocinio presso Zambon Racing Service: l’analisi di prestazione di guida della vettura Porsche 992 GT3 Cup, per cercare di avere alla massima prestazione grazie al contributo dei dati raccolti dalla vettura e i feedback riportati dai piloti.
Il lavoro è diviso in quattro parti. Nella prima viene fatta una breve e semplice descrizione del campionato preso in esame, nella seconda parte viene eseguita una breve descrizione dei componenti vettura (Motore, Trasmissione, Impianto Frenante, Sistemi di Sicurezza, Abitacolo e Corpo Vettura), nella terza parte passeremo allo studio dei software e programmi specifici che consentono agli ingegneri lo scarico e l’analisi dei dati e video raccolti durante le sessioni, per finire si parlerà di un’analisi dati specifica svolta durante due tappe stagionali del campionato GT Italiano, sfruttando i grafici elaborati tramite il software Pi Toolbox e Circuit Tools per avere il confronto delle performance ottenute dai due piloti con la stessa vettura. L’obiettivo finale di questo lavoro svolto sarà analizzare il comportamento della vettura e delle proprie componenti, mettendo in risalto le differenze di guida e le capacità di sfruttare le potenzialità della vettura espresse dai due piloti.
|
Abstract
The Porsche 992 GT3 Cup is an evolutionary vehicle compared to its predecessor, the Porsche 991 GT3 Cup. Its introduction into the motorsport world occurred in 2021.
Every component of the car is branded Porsche, both in terms of car production and the engine. Additionally, there are vehicle components that are Porsche-branded but manufactured by external companies in collaboration with them, such as the brake discs provided by Brembo S.p.A., the electronic components (ECU, battery, etc.) supplied by Cosworth Ltd, and lastly, the engine oil, which is provided by Mobil.
This thesis is the result of a curricular internship activity with one of the teams using this vehicle, Zambon Racing Service.
The car offers various types of adjustments: mechanical (vertical stiffness, roll stiffness, etc.), aerodynamic (rear wing angle), and kinematic (wheel alignment angles), which allow for maximum performance depending on the track and conditions. Over years of testing and racing, the company has consolidated the use of accurate vehicle setup tools and analysis instruments, which support this work, enabling the evaluation of the effects generated by different mechanical and aerodynamic setup parameters on the vehicle's balance and dynamics.
The championship examined here divides the cars into two classes (GT Cup and GT3) for the Sprint Championship, while no class division is made in the Endurance Championship. The participating teams focus on working on vehicle performance to achieve maximum results, which is also made possible through the drivers’ feedback to their Race Engineer.
From this foundation arises the project chosen for this internship with Zambon Racing Service: the performance analysis of the Porsche 992 GT3 Cup to achieve maximum performance through data collected from the car and feedback from the drivers.
The work is divided into four parts. The first provides a brief and simple description of the championship examined, the second part offers a short description of the car’s components (Engine, Transmission, Brake System, Safety Systems, Cockpit, and Bodywork). In the third part, we move on to studying the specific software and programs that allow engineers to download and analyze data and video collected during the sessions. Lastly, we will discuss a specific data analysis carried out during two rounds of the Italian GT Championship, using graphs processed through Pi Toolbox and Circuit Tools software to compare the performance of two drivers using the same car.
The final goal of this work is to analyze the behavior of the car and its components, highlighting the differences in driving style and the ability to exploit the car’s potential as demonstrated by the two drivers.
|