Riassunto analitico
Con il termine software gestionale si indica una tipologia di applicativo sviluppato per permettere alle aziende di gestire alcune funzioni o attività aziendali. Nelle piccole e medie imprese italiane, l’informatizzazione ha alle spalle diversi percorsi evolutivi: da una parte troviamo le crescenti esigenze di supportare i processi aziendali agevolandoli e velocizzandoli, mentre dall’altra abbiamo una sempre maggiore necessità di integrare tra di loro le applicazioni già esistenti in azienda con le nuove. Nel tempo, l’informatizzazione aziendale ha dato inizialmente priorità alle necessità contabili e amministrative e solo successivamente alla gestione del ciclo attivo, relazioni con i clienti, logistica, produzione, forza vendita ecc . Insieme alla raccolta ed elaborazione dei dati aziendali, è cresciuta l’esigenza di supportare le decisioni della dirigenza aziendale mediante analisi ed aggregazione dei dati: per questi motivi sono nate le applicazioni di business intelligence. Questa lavoro di tesi si basa su un caso concreto di software gestionale esistente in commercio, lo integra con Power BI per alcuni aspetti del business aziendale e mette alla prova strumenti esistenti di intelligenza artificiale, i quali dovrebbero semplificare l’analisi dei dati rendendola alla portata dell’end-user.
|