Riassunto analitico
Il progetto di tesi si concentra sull'industrializzazione di un nuovo assale anteriore per trattori ad alte prestazioni, sviluppato presso l'azienda CNH Industrial. L'obiettivo principale è stato determinare il metodo di assemblaggio e il layout ottimale della linea di produzione per questo assale, partendo dai modelli 3D e 2D forniti dal team di progettazione e dai metodi produttivi già esistenti in stabilimento. Gli aspetti critici sono stati lo sviluppo di un processo di produzione efficiente che rispettasse i requisiti qualitativi e di produttività dell'azienda. Il processo di industrializzazione è stato suddiviso in diverse fasi chiave: • Determinazione del ciclo di montaggio e del layout della linea di assemblaggio: Analisi dettagliata delle operazioni di assemblaggio e determinazione dei tempi ciclo; • Ottimizzazione del layout produttivo: Ottimizzazione in funzione di parametri produttivi (ad esempio takt time) ed economici; • Determinazione ed ottimizzazione delle strumentazioni: Identificazione e selezione degli strumenti necessari per minimizzare gli investimenti, rispettando i requisiti qualitativi e di produttività. • Analisi PFMEA: Valutazione dei potenziali guasti e delle criticità nel processo di assemblaggio. • Industria 4.0: Applicazione di tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza e la qualità del processo produttivo.
Il progetto ha prodotto risultati significativi: • Sviluppo di un layout ottimizzato: Creazione di un layout quasi definitivo per la produzione dell'assale, con una chiara definizione delle stazioni di lavoro e degli strumenti necessari. • Riduzione dei tempi ciclo e bilanciamento delle operazioni: Miglioramento dell'efficienza complessiva del processo produttivo attraverso la riduzione dei tempi ciclo e il bilanciamento delle operazioni nelle stazioni. • Implementazione di soluzioni innovative: Introduzione di strumenti particolari e allo stesso tempo minimizzazione degli investimenti mantenendo alti standard qualitativi e di produttività. • Minimizzazione degli investimenti per la realizzazione della linea: Ottimizzazione delle risorse e dei costi attraverso l’utilizzo strategico delle apparecchiature esistenti, evitando l’acquisto di nuovi strumenti mantenendo comunque l'efficacia operativa.
|