Riassunto analitico
L’obiettivo principale di questo elaborato è lo studio e l’approfondimento di una figura professionale “stra-ordinaria”: l’insegnante ospedaliero. La si è voluta indagare poiché caratterizzata da aspetti peculiari dovuti al contesto speciale nel quale opera. La Scuola in Ospedale è uno dei servizi d’eccellenza dell’istruzione italiana, ad oggi complessivamente conta 167 sezioni ospedaliere che vedono coinvolti 765 docenti. Dopo aver introdotto brevemente il servizio, insieme a quello Domiciliare attraverso le normative vigenti e passate, l’attenzione si sposterà esclusivamente sull’insegnante ospedaliero che verrà indagato, in primo luogo, attraverso una revisione della letteratura nelle banche dati di ERIC e Educational Research Complete. Attraverso questa analisi sono stati in seguito individuati i temi che hanno delineato le competenze fondamentali descritte nel terzo capitolo: la competenza metodologico\didattica, relazionale, organizzativa e istituzionale. Si è infine proceduto ad approfondire ulteriormente il tema attraverso un percorso di indagine esplorativo, attraverso un’intervista semi-strutturata in profondità rivolta a due insegnanti operanti nell’ambito. L’ultimo capitolo riporta l’esperienza di tirocinio svolta nella Scuola in Ospedale al policlinico di Modena, ripercorrendola attraverso i temi individuati nei capitoli precedenti con sguardo critico.
|