Riassunto analitico
La qualità in un’azienda si riferisce alla misura in cui un’organizzazione soddisfa le aspettative dei clienti o degli utenti finali attraverso la fornitura di prodotti o servizi conformi agli standard e alle specifiche richieste. È un elemento fondamentale per il successo e la reputazione di un’azienda. Il dualismo di concetto del soggetto “qualità” porta a suddividere una parte oggettiva, come quella che raffigura tutti gli aspetti tecnici che devono rispettare degli standard compresi nelle normative, e anche di una parte soggettiva, come quella composta dai desideri del cliente. In particolare, lo standard qualitativo per la produzione di telai in alluminio per automobile di alta gamma deve essere costantemente elevato. Essi devono essere robusti, resistere a sollecitazioni interne ed esterne e curati nel minimo dettaglio geometrico e di tolleranza. Per far rispettare tutto ciò, bisogna comprendere al meglio gli aspetti essenzialmente critici di un telaio, analizzarli e farli esaurire, al massimo, entro la fase prototipale, raggiungendo senza contrattempi la Start Of Production (S.O.P.). A tale scopo, è stato utilizzato lo strumento denominato Advanced Product Quality Planning (A.P.Q.P.), un pratico metodo organizzativo in cui vengono inserite attività da svolgere, tempistiche e utente che dovrà soddisfarle affinché proceda tutto correttamente. L’obiettivo della tesi è quello di sviluppare il processo di industrializzazione del nuovo telaio McLaren, in particolare un sotto-telaio riferito alla parte posteriore (Rear) del veicolo, attraverso il metodo A.P.Q.P. e di mostrare come strumenti e qualifiche riescono a facilitare la messa in produzione. Dopo aver descritto la struttura e l’organizzazione dell’azienda, modelli di telaio realizzati e flusso produttivo, si passerà alla descrizione degli altri strumenti sfruttabili del reparto qualità. Verrà, successivamente, esposto come tali strumenti sono stati utilizzati per industrializzare il telaio in questione e quali sono stati i risultati ottenuti, confrontandoli con altri progetti aziendali precedenti.
|