Riassunto analitico
Precedenti studi hanno dimostrato l’importanza del disegno protesico nel determinare la cinematica articolare del ginocchio. Nella seguente tesi l’obiettivo è determinare la differente cinematica articolare in 2 gruppi di pazienti cui sono state impiantate le stesse componenti protesiche con due sistemi di vincolo differenti. La ricerca delle differenze nella cinematica articolare è di fondamentale importanza per il miglioramento di funzionalità, durata nel tempo delle componenti e qualità di vita. Sono stati analizzati due gruppi di pazienti cui erano state impiantate, dallo stesso chirurgo esperto, due diverse tipologie di protesi totale di ginocchio. Al primo gruppo, costituito da 15 pazienti, è stato impiantato il sistema di protesi totale di ginocchio Physica (Lima) PS (posterior stabilized), al secondo gruppo, costituito da 10 pazienti, è stato impiantato il sistema di protesi totale di ginocchio Physica (Lima) KR (kinematic retaining). Entrambi i gruppi di pazienti sono stati sottoposti ad un esame fluoroscopico durante tre diversi compiti motori della vita quotidiana (alzata dalla sedia, salita di un gradino, estensione della gamba). Questi due gruppi sono stati confrontati con un altro gruppo di pazienti, analizzati in studi precedenti, cui erano stato impiantato il sistema di protesi totale di ginocchio: Optetrak PS Logic (Exactech). L’analisi cinematica tramite fluoroscopia con sovrapposizione di modelli tridimensionali ha permesso di evidenziare sostanziali differenze nei parametri analizzati: traslazione antero-posteriore del punto di contatto mediale, traslazione antero-posteriore del punto di contatto laterale e rotazione assiale
|