Riassunto analitico
Nella pratica clinica lo studio dell'emodinamica epatica presenta diverse indicazioni, tra cui la diagnosi e la terapia dell'ipertensione portale. La misura invasiva del gradiente pressorio porto-sistemico (HVPG) è attualmente il gold standard, ma presenta notevoli difficoltà tecniche e costi elevati, che precludono il suo utilizzo nella valutazione clinica di routine. Pertanto, lo studio si pone come obiettivo la validazione della Phase Contrast RMI (PC-RM) come tecnica di studio dell'emodinamica epatica sensibile, non invasiva e riproducibile in sostituzione della metodica invasiva. Il presente studio si occupa anche di valutare come varia l'emodinamica epatica in seguito all'aumento di gittata cardiaca (CO), come conseguenza dell'aumento del precarico in seguito a posizionamento di TIPS. L'End Point secondario dello studio è valutare come l'aumento di flusso portale impatta sul fegato, tramite lo studio di alcuni parametri bioumorali.
|