Riassunto analitico
L’obiettivo di questo elaborato è quello di fornire una panoramica sul tema estremamente attuale dell’Intelligenza Artificiale (IA) generativa impiegata nel settore editoriale. Le prime sezioni della tesi spiegano in modo sintetico il funzionamento di alcuni dei software più popolari per la generazione di testi, immagini e video: vengono esaminati alcuni dei meccanismi che stanno alla base della tecnologia, quali machine learning e deep learning. Delle diverse applicazioni vengono confrontate le performance, la facilità dell’uso da parte dell’utente, ma anche i limiti e i rischi specifici legati ai codici dei diversi programmi analizzati: ChatGPT della società OpenAI, Gemini di Google per quanto concerne la generazione di testi; Midjourney, il modello DALL-E integrato in ChatGPT e Stable Diffusion per la generazione di immagini; SoraAI, sempre di OpenAI, per quanto riguarda la generazione di video. Il catalogo è parziale, ma serve a fornire alcuni riferimenti per affrontare nello specifico il tema dell’IA nel settore editoriale. Viene quini preso in esame il modo in cui l’Intelligenza Artificiale può entrare a far parte del flusso editoriale, costituendosi come utile strumento per i professionisti del settore, che possono servirsi di software per la correzione di bozze, di ricerca, di traduzione, fino alla generazione di testi a partire da dati forniti all’applicazione. Nell’editoria, due sono i settori che vengono studiati più approfonditamente in questo elaborato:l'editoria scolastica e il sistema educativo e il giornalismo. Queste sono infatti sedi interessanti di sperimentazione dell’IA, di cui nell’elaborato si propone una rassegna: software dedicati alla strutturazione di lezioni, impiegati con funzione inclusiva all’interno delle classi, fino alla stesura di veri e propri testi; all’interno delle redazioni giornalistiche l’Intelligenza Artificiale funge da supporto alle attività di ricerca, ma anche alla pratica del fact-checking, ovvero la verifica di notizie che si ritengono completamente o in parte false. Dall’altra parte, l’IA riserva però nuove sfide, come la necessità per le scuole di adattarsi velocemente a cambiamenti tecnologici complessi o, nel settore delle news, il pericolo di una sempre più rapida e capillare diffusione di notizie false. Nell’ultimo capitolo dell’elaborato, si opera un confronto tra contenuti human generated, quindi scritti e composti da autori umani, e contenuti machine generated, ovvero realizzati con l’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa. Oggetto dell’analisi sono articoli di giornale di cronaca e di politica: la tragedia della Marmolada del luglio 2022 e le dimissioni da Presidenze del Consiglio di Mario Draghi avvenute nello stesso mese. I pezzi pubblicati sui siti web delle principali testate italiane nazionali vengono messi a confronto con gli output generati da ChatGPT e Gemini tramite aggregatori di parole e analisi testuali. Questa riflessione vuole evidenziare le potenzialità dell’IA come strumento, ma anche i limiti di questa tecnologia rispetto ad alcune capacità che rimangono del tutto umane.
|