Riassunto analitico
Obiettivo: paragonare le caratteristiche morfologiche di un’incisione in cornea chiara (CCI) di 1.4 mm impiantata con la nuova IOL INCISE®MJ14 con l’incisione di 1.5 mm sottoposta ad impianto della lente comunemente usata Akreos®MI60 in pazienti sottoposti ad intervento di microfacoemulsificazione bimanuale di cataratta (B-MICS) ed analizzare i parametri clinici e l’acuità visiva in tali pazienti. Metodi: comparare 30 occhi sottoposti ad impianto di lente INCISE®MJ14 attraverso incisione in cornea chiara di 1.4 mm (gruppo A) con 30 occhi sottoposti ad impianto della IOL Akreos®MI60 attraverso incisione in cornea chiara di 1.5 mm (gruppo B). Tutti i pazienti si sono sottoposti ad una visita oftalmologica completa pre- e post-operatoria; tutte le incisioni in cornea chiara (CCI) sono state valutate a 1,3,7,30 e 180 giorni dall’intervento attraverso un esame OCT del segmento anteriore (AS-OCT) e una fotocamera montata su lampada a fessura. Risultati: Nessuna complicazione è stata riscontrata; all’esame OCT le alterazioni più comuni in entrambi i gruppi consistevano in endothelial gaping (apertura dell’incisione dal lato endoteliale) e distacco localizzato della membrana di Descemet, con progressivo miglioramento e riduzione di tali alterazioni già nella prima settimana di follow up. Conclusioni: Entrambe le tecniche sono parse sicure ed efficaci con un rapido recupero della funzione visiva ed un’alta soddisfazione dei pazienti. Le incisioni in entrambi i gruppi conseguirono una rapida cicatrizzazione già dalla prima settimana di follow up; nei primi giorni post-operatori le incisioni del gruppo A hanno presentato un minor endothelial gaping ed un minor distacco della membrana di Descemet, entrambi statisticamente significativi. L’intervento di B-MICS associato all’impianto della IOL INCISE®MJ14 attraverso incisioni di 1.4 mm rappresenta una tecnica minimamente invasiva e permette una guarigione della ferita corneale più rapida rispetto alle altre procedure chirurgiche.
|