Riassunto analitico
INTRODUZIONE La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia sostenuta più frequente nella pratica clinica e rappresenta un importante problema di salute pubblica, essendo associata ad aumentata morbilità e mortalità, oltre ad una ridotta qualità di vita ed alti costi. Interessando fino al 3% degli adulti nei paesi sviluppati, sempre più sforzi sono tesi ad individuare fattori che siano in grado di predire il rischio di evoluzione e di complicanze, al fine di permettere una migliore gestione clinica ed un approccio terapeutico individualizzato. OBIETTIVI DELLO STUDIO La relazione tra FA e i parametri antropometrici è ben nota in quanto ad incidenza, ricorrenza e rischio di progressione dell’aritmia, mentre in letteratura sono pochi i dati riguardanti le conseguenze sulla prognosi. Lo scopo del presente lavoro è valutare la relazione tra tali parametri ed un outcome primario costituito dalla mortalità; sono inoltre stati presi in considerazione due endpoint secondari, ossia sanguinamenti maggiori ed un endpoint composito costituito da mortalità per tutte le cause, stroke/TIA/embolismo sistemico, embolia polmonare, sindrome coronarica acuta o necessità di rivascolarizzazione. MATERIALI E METODI I pazienti affetti da fibrillazione atriale inclusi in questo studio sono 645, arruolati tra marzo 2016 e luglio 2020, seguiti per un periodo di follow-up mediano di 890 giorni mediante visita cardiologica, contatto telefonico o data del decesso. Le variabili antropometriche oggetto di studio, suddivise per terzili, sono state 3: peso corporeo, indice di massa corporea e massa magra calcolata secondo la formula di James. RISULTATI La durata mediana del follow-up è stata 890 giorni (range interquartile 402-1185). Sul totale di 645 pazienti arruolati è stato ottenuto un follow-up in 619 casi; di questi 102 (16.3%) sono deceduti, 145 (22.8%) hanno raggiunto l’endpoint composito, 22 (3.6%) hanno subito una emorragia maggiore. Tenendo come riferimento il terzile intermedio per ogni variabile antropometrica, sono risultati indipendentemente associati alla mortalità: l’appartenenza al terzile minore di peso corporeo (HR: 2.173; IC95%: 1.323-3.569; p 0.002), al terzile minore di BMI (HR: 1.960; IC95%: 1.212-3.170; p 0.006) ed al terzile minore di LBM (HR: 2.792; IC95%: 1.659-4.697; p < 0.001). Sono risultati indipendentemente associati all’endpoint composito: l’appartenenza al terzile minore di peso corporeo (HR: 1.546; IC95%: 1.038-2.304; p 0.032) ed al terzile minore di LBM (HR: 2.294; IC95%: 1.499-3.510; p < 0.001). E’ infine risultata indipendentemente associata all’insorgenza di sanguinamenti maggiori l’appartenenza al terzile minore di peso corporeo (HR: 2.941; IC95%: 1.016-8.518; p 0.047). CONCLUSIONI I risultati mostrano una tendenza verso una maggiore incidenza di eventi avversi nelle popolazioni appartenenti ai terzili minori per tutte e tre le variabili antropometriche. Questi dati risultano perciò in linea con le evidenze disponibili in letteratura secondo le quali condizioni di sovrappeso ed obesità predispongono all’insorgenza di fibrillazione atriale ma, paradossalmente, si associano ad una prognosi migliore nei pazienti affetti dall’aritmia, fenomeno conosciuto col nome di “paradosso dell’obesità”. La misurazione dei parametri antropometrici dovrebbe perciò rientrare nella valutazione complessiva obbligatoria del paziente affetto da fibrillazione atriale, e le raccomandazioni di salute pubblica dovrebbero incentrarsi non solo sul raggiungimento di un peso corporeo ottimale, ma soprattutto su un corretto stile di vita al fine di mantenere una composizione corporea salutare.
|
Abstract
BACKGROUND
Atrial fibrillation is the most common sustained cardiac arrhythmia in adults and it represents a major public health concern, being associated with substantial morbidity and mortality, other than reduced quality of life and high costs. Affecting more than 3% of adults in developed countries, more and more efforts are aimed at identifying factors that are able to predict the risk of progression and complications, in order to allow better clinical management and an individualized therapeutic approach.
AIM OF THE STUDY
The relationship between AF and anthropometric factors is well known in terms of incidence, recurrence and risk of progression of the arrhythmia, while only few data regarding the consequences on prognosis are available in the literature.
The aim of this study is to evaluate the relationship between these parameters and a primary outcome consisting of all-cause mortality; two secondary endpoints were also considered, namely major bleeding and a composite endpoint consisting of all-cause mortality, stroke / TIA / systemic embolism, pulmonary embolism, acute coronary syndrome or need for revascularization.
METHODS
Atrial fibrillation patients included in this study were 645, enrolled between March 2016 and July 2020, followed for a median follow-up period of 890 days by cardiology visit, telephone contact or date of death. The anthropometric variables under study, divided into tertiles, were 3: body weight, body mass index and lean mass calculated according to James's formula.
RESULTS
The median duration of follow-up was 890 days (interquartile range 402-1185). On the total of 645 patients enrolled, a follow-up was obtained in 619 cases; of these 102 (16.3%) died, 145 (22.8%) reached the composite endpoint, 22 (3.6%) suffered major bleeding.
Taking as a reference the intermediate tertile for each anthropometric variable, the following were independently associated with mortality: belonging to the lower tertile of body weight (HR: 2,173; 95% CI: 1,323-3,569; p 0.002), to the lower tertile of BMI (HR : 1.960; 95% CI: 1.212-3.170; p 0.006) and to the lower tertile of LBM (HR: 2.792; 95% CI: 1.659-4.697; p <0.001). The factors independently associated with the composite endpoint were: belonging to the lower tertile of body weight (HR: 1,546; 95% CI: 1,038-2,304; p 0.032) and to the lower tertile of LBM (HR: 2,294; 95% CI: 1,499-3,510 ; p <0.001). Finally, belonging to the lower tertile of body weight was independently associated with the onset of major bleeding (HR: 2,941; CI95%: 1,016-8,518; p 0.047).
CONCLUSIONS
The results show a trend towards a higher incidence of adverse events in populations belonging to minor tertiles for all three anthropometric variables. These data are therefore in line with the evidence available in the literature, according to which conditions of overweight and obesity predispose to the onset of atrial fibrillation, but, paradoxically, are associated with a better prognosis in patients suffering from the arrhythmia, a phenomenon better known as the “obesity paradox". The measurement of anthropometric parameters should therefore be part of the mandatory overall assessment of the patient with atrial fibrillation, and public health recommendations should highlight not only the importance of optimal body weight, but also healthy body composition for overall health. Interventions and strategies to promote healthy body composition through lifestyle modification may be an important next step to improve the health of the population.
|