Riassunto analitico
La seguente tesi di laurea magistrale nasce dal desiderio di voler approfondire ulteriormente, in successione alla stesura del lavoro relativo al titolo triennale dall’intestazione ‘Rapporto teatro-individuo - L’efficacia dello strumento laboratorio teatrale sull’autostima degli adolescenti’, il nesso fra teatro ed educazione. Tale connessione è spesso oggetto di spontanee convinzioni e luoghi comuni che le attribuiscono notevole funzionalità nella crescita umana individuale e collettiva. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i professionisti di tale disciplina si affidano a una pedagogia ‘spontanea’, priva di fondamenta empiriche (con riferimento al rigore e alla scientificità delle Scienze dell’educazione), mezzi valutativi e, più in generale, sull’assenza d’uso di una progettualità strutturata. Questo elaborato non intende sminuire il lavoro di tutti gli operatori teatrali che in passato e nel presente hanno curato e si occupano di redigere progetti di questa tipologia, bensì quello di approfondire il loro operato per giungere a una proposta di progettualità di Educazione alla teatralità (quest’ultima è la nomenclatura selezionata e utilizzata all’interno dello scritto per riferirsi a tutti quei percorsi dove l’aspetto pedagogico ed educativo viaggia in parallelo rispetto alla dimensione artistica e teatrale). Il testo è stato suddiviso in tre sezioni: nel primo capitolo si esplora la storia del teatro con finalità di crescita per la persona dalla fine del 1800 ai giorni nostri; secondo si approfondisce la teoria e la prassi della Progettazione educativa, con l’obiettivo ultimo di proporre un percorso progettuale di Educazione alla teatralità; infine, nel terzo capitolo è possibile visionare la presentazione di due disegni di ricerca dalle metodologie e target di partecipanti differenti ma aventi il medesimo obiettivo di sondare l’efficacia educativa del laboratorio teatrale. In conclusione, si presta doverosa la sottolineatura che tale tesi di laurea magistrale si pone in letteratura come un punto di partenza, insieme a tanti altri, nel panorama di testi, articoli e saggi che trattano il nodo fra teatro ed educazione: un lavoro che sviscera tale antica relazione attraverso un approccio empirico, per poter affermare che ‘il teatro funziona’, ma non poiché è questa l’idea che si attribuisce a questa pratica bensì perché ricerca, studi e correlativi dati sono in grado di confermarlo.
|
Abstract
The following MA thesis wants to analyze more in depth the connection existing between theatre and education. This thesis investigates further the theme at the basis of my BA theses titled “The Theatre and the Individual – The effectiveness of the theater laboratory on the self-esteem of adolescents”.
The connection between the theatre and the individual is often subjected to superficial beliefs and clichés simply attributing it a fundamental role played in a person’s growth. However, in most cases the professionals of this discipline rely on a “spontaneous” pedagogy which is actually devoid both of those empirical basis of the Sciences of Education and of objective evaluation methods. More generally, we can say that this kind of pedagogy lacks of a structured design.
The aim of this work is thus not to cast a dim light on all those theatre operators who, in the past and in the present, have taken care of and are responsible for studying projects of this type; the actual objective of this study is to go more in depth in their daily work to set up a project for the Education to Theatricality (this is the term selected and used within this thesis to refer to all those paths where pedagogy and education support the performing arts in general).
This MA thesis is divided into three sections: the first chapter explores the history of theatre (from the end of the XIX century to the present) seen as a valuable instrument for the growth of a person. The second chapter analyses more in depth the theory and practice of educational design, with the ultimate aim of proposing a project for the Education to Theatricality. The third and last chapter presents two research projects addressed to different targets and employing different methodologies, but having in the end the same objective of proving that theatre laboratories are effective at an educational level.
To conclude, it is necessary to underline that this MA thesis is a starting point in literature; a text that places itself among many other articles and essays dealing with the theatre as an educational practice. This is a work of study that explores this ancient relationship through an empirical approach, with the ultimate purpose of stating that “theatre works” not because this is common belief but, most importantly, because research, studies and data are able to prove it.
|