Riassunto analitico
La tesi sarà incentrata principalmente sul caso Helbiz, società operante nel settore della micro-mobilità. Per questo motivo, in primo luogo verrà definito il concetto delle smart cities, utile per affrontare in modo consapevole gli argomenti trattati per poi passare al tema della micro-mobilità, analizzando com’è nato il bisogno e come si sta evolvendo attualmente. Successivamente verrà fatta una considerazione del settore, comprensiva dei players più rilevanti attualmente presenti sul mercato.
La seconda parte dell’elaborato sarà incentrata sul case study, in modo da introdurre la società oggetto di analisi ed illustrare in modo approfondito il business model adottato, le partnership e le acquisizioni strategiche effettuate. In aggiunta verrà condotta un’analisi competitiva riferita al mercato italiano, considerando anche i tre competitors più importanti Bird, Lime e Tier. Helbiz ha di recente adottato una strategia di diversificazione, dando vita a nuovi progetti con l’obiettivo di ampliare il portafoglio prodotti. Ha infatti creato due nuove linee di business: Helbiz Kitchen e Helbiz Media.
Per questo motivo, dopo aver presentato le due nuove business unit, verrà effettuata un’analisi su ognuna di esse per valutare e comprendere le strategie attutate, e capire se vi siano forti legami tra la strategia aziendale e la diversificazione all'interno delle attività correlate.
L’analisi del presente elaborato oltre a valutare il modello di business, le strategie adottate e la competitività del gruppo, è volta a dare un giudizio alla strategia attuata e comprendere se effettivamente la diversificazione sia stata una buona scelta, e se sarà sostenibile nel lungo periodo.
|