Riassunto analitico
L’elaborato si propone di analizzare il nuovo indirizzo politico dell’Unione Europea per quanto riguarda le politiche ambientali nell’ottica dell’ambizioso European Green Deal. L’obiettivo è di mettere in luce l’importanza di una scelta che può definirsi epocale, da un punto di vista economico, ma soprattutto da un punto di vista sociale e culturale. Verranno quindi analizzati quelli che sono i principali interventi che l’Unione Europea porterà avanti nella cornice del Green Deal per guidare gli Stati membri verso una crescita sostenibile. Si cercherà quindi di far emergere quelle che sono le principali caratteristiche e le possibili criticità dell’azione europea. Il Green Deal viene considerato un piano senza precedenti, non solo per la scelta dirompente di mettere al centro dell’azione europea la questione ambientale, ma anche e soprattutto per le ingenti risorse che verranno mobilitate per raggiungere tutti gli obiettivi. Verranno analizzati anche gli interventi previsti per l’ambiente all’interno del nuovo programma europeo per la ripresa post pandemica, ossia il Next Generation EU, il quale prevede nel suo programma più importante (Recovery and Resilience Facility) l'obbligo di destinare almeno il 37% delle risorse per interventi volti al contrasto dei cambiamenti climatici. Per avere accesso a queste ingenti risorse, gli Stati membri hanno dovuto presentare dei programmi dettagliati (PNRR), attraverso cui si dovrebbero ottenere importanti effetti positivi sulla transizione verde, ma anche sulla ripresa economica post pandemica. A tal proposito, verranno analizzate le scelte dell’Italia, in quanto principale beneficiario delle risorse stanziate nell’ambito del Next Generation EU. Infine, l’attenzione viene focalizzata sul ruolo centrale e indispensabile che ricopriranno gli interventi per rendere sostenibili i trasporti a livello europeo. I principali Paesi europei hanno infatti deciso di puntare ingenti risorse nei rispettivi Piani di ripresa al fine di ottenere degli obiettivi concreti già nel breve periodo per quanto riguarda il contenimento delle emissioni provenienti dai trasporti.
|