Riassunto analitico
L’argomento principale del presente lavoro di tesi è quello degli studi femministi sul genere. In particolare, si è cercato di capire se tali studi avessero subito o meno dei cambiamenti nella ricerca svolta dalle femministe della Seconda Ondata e le femministe della Terza Ondata. Per svolgere un’indagine in tal senso, si è deciso di studiare il pensiero di due ricercatrici femministe, rispettivamente Robin Lakoff e Judith Butler, e di approfondire l’analisi dei loro testi rappresentativi ossia Language and Woman’s Place e Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity. La tesi è quindi stata divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo è da considerarsi come la parte della tesi che è dedicata ai due macroargomenti e quindi esplora la storia del Femminismo, inteso come movimento sociale e politico, e descrive in che modo sono stati svolti i primi studi accademici sul genere sotto una prospettiva femminista. Il secondo capitolo è invece un approfondimento sul pensiero di Robin Lakoff, approfondimento che ha dato la possibilità di analizzare in maniera precisa alcuni dei pensieri fondamentali portati avanti dalle femministe della Seconda Ondata. Nell’analisi del pensiero della Lakoff si cercherà di spiegare in che modo la studiosa femminista considera l’identità di genere e si cercherà di spiegare tale pensiero attraverso le sue ricerche più rilevanti. Verrà poi fatto un approfondimento sulla versione del 1975 del suo testo Language and Woman’s Place, nel quale si darà particolare enfasi alla descrizione del ‘Women’s language’ delineato dalla Lakoff e che comprende una serie di caratteristiche linguistiche usate dalle donne e caratteristiche linguistiche che invece si usano per parlare riguardo alle donne. Successivamente si analizzerà il pensiero di Judith Butler, considerata una femminista Post-Modernista, facendo particolare riferimento alla sua concezione del genere partendo dalle nozioni di ‘performativity’, ‘recognition’ e ‘intelligibility’. Si studierà la rilevanza della ricerca della Butler all’interno del movimento femminista e si menzionerà quindi la categoria di riferimento dei suoi studi e la sua considerazione delle ‘donne’ all’interno del movimento. Si passerà poi all’analisi del suo testo Gender Trouble che verrà studiato facendo cenno al pensiero di studiosi come Freud, de Beauvoir, Lévi-Strauss ed altri, menzionati dalla Butler nel testo per spiegare i punti rilevanti del suo pensiero sul genere. L’ultimo capitolo raggruppa e categorizza tutti i punti di analisi che si sono dimostrati come rilevanti nella comprensione dell’eventuale evoluzione degli studi femministi sul genere. Si farà quindi riferimento particolare alla Lakoff e alla Butler e si raggrupperanno tutti gli eventuali punti di uguaglianza degli studi e le differenze nella ricerca e nelle metodologie di analisi. Rilevanza verrà data alla spiegazione del concetto di essenzialismo e di strutturalismo che sono le basi della diversa concezione del genere delle ultime due ondate. A conclusione del lavoro di tesi si è notato che negli studi femministi sul genere vi è stato un’evoluzione nei contenuti dell’analisi e nei presupposti di ricerca e che tutte queste differenze si ricollegano alla diversa concezione del genere portata avanti dalle femministe delle ultime due ondate.
|
Abstract
The main topic of this thesis is feminist gender studies. Specifically, an attempt was made to understand whether or not such studies had undergone changes in the research conducted by Second Wave feminists and Third Wave feminists. In order to carry out such an investigation, it was decided to study the thought of two feminist researchers, Robin Lakoff and Judith Butler, and to deepen the analysis of their representative texts namely Language and Woman's Place and Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity.
The thesis was therefore divided into four chapters. The first chapter is to be considered as the part of the thesis that is dedicated to the two macro-topics and therefore explores the history of Feminism, understood as a social and political movement, and describes how the first academic studies on gender were carried out from a feminist perspective.
The second chapter, on the other hand, is an investigation on Robin Lakoff's thought, an investigation that has given the possibility to analyze in a precise way some of the fundamental thoughts brought forward by the feminists of the Second Wave, in particular it will be underlined how Lakoff considers gender and identity categories. Then, it will be made an examination of the 1975 version of her text Language and Woman's Place, in which particular emphasis will be given to the description of the 'Women's language' outlined by Lakoff, which includes a series of linguistic features used by women and linguistic features used to speak about women.
Subsequently it will be analyzed the thought of Judith Butler, considered a Post-Modernist feminist, with particular reference to her conception of gender starting from the notions of 'performativity', 'recognition' and 'intelligibility'. The relevance of Butler's research within the feminist movement will be studied and the reference category of her studies and her consideration of 'women' within the movement will be mentioned. It will then move on to an analysis of her text Gender Trouble which will be studied by mentioning the thought of scholars such as Freud, de Beauvoir, Lévi-Strauss and others, mentioned by Butler in the text to explain the relevant points of her thought on gender.
The last chapter groups and categorizes all the points of analysis that have proven to be relevant in understanding the eventual evolution of feminist gender studies. Thus, special reference will be made to Lakoff and Butler and any points of equality in the studies and differences in research and methodologies of analysis will be grouped together. Relevance will be given to explaining the concept of essentialism and structuralism which are the foundations of the different conceptions of gender of the last two waves.
At the conclusion of the thesis, it is noted that in feminist gender studies there has been an evolution in the content of analysis and research assumptions and that all these differences are related to the different conceptual conception of gender carried out by feminists of the last two waves.
|