Riassunto analitico
LA TESI HA PER OGGETTO LO STUDIO DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI IMPRESA TRANSFRONTALIERE CON UN APPROFONDIMENTO SULLA FUSIONE TRANSFRONTALIERA E SUL FENOMENO DELL'OPPOSIZIONE DEI CREDITORI. L'ELABORATO HA L'OBIETTIVO DI INFORMARE IL LETTORE SUI DIVERSI INTERVENTI NORMATIVI CHE HANNO REGOLAMENTATO TALI OPERAZIONI STRAORDINARIE DI IMPRESA DANDO LA POSSIBILITA' ALLE MEDESIME DI POTERSI ESPANDERE AL DI FUORI DEI CONFINI NAZIONALI SALVAGUARDANDO L'INTERESSE DEI CREDITORI SOCIALI. L'EVOLUZIONE DEI MERCATI E DELLE INFRASTRUTTURE HA GENERATO NOTEVOLI CAMBIAMENTI SUL PANORAMA ECONOMICO MONDIALE INFLUENZANDO LE STRATEGIE AZIENDALI. I CRESCENTI SCAMBI COMMERCIALI E L'AUMENTO DELLA DOMANDA HANNO SPINTO LE IMPRESE A ADOTTARE STRATEGIE INTERNAZIONALI IN GRADO DI SODDISFARE LA RICHIESTA DEL MERCATO. TALI STRATEGIE HANNO ALIMENTANO LA CRESCITA DI ACCORDI COMMERCIALI TRA LE IMPRESE CON LO SCOPO DI FACILITARE LO SCAMBIO DI RISORSE ED ESSERE COMPETITIVI. GRAZIE ALLA NASCITA DEL MERCATO UNICO LE IMPRESE HANNO AVUTO LA POSSIBILITA' DI OPERARE AL DI FUORI DEI CONFINI NAZIONALI MANTENENDO LA LORO SEDE LEGALE NEL TERRITORIO NAZIONALE SENZA INCOMBERE IN PROBLEMATICHE IN GRADO DI RALLENTARE LO SCAMBIO COMMERCIALE. COME SI POTRA RISCONTRARE NELL'ELABORATO, LA PRIMA STRATEGIA ADOTTATA DALLE IMPRESE PER IL TRASFERIMENTO DELLA SOCIETA’ ALL’ESTERO è STATA QUELLA DELLA FUSIONE TRANSFRONTALIERA, SOLO SUCCESSIVAMENTE, COME AVVENUTO NEGLI ULTIMI ANNI, IL LEGISLATORE COMUNITARIO HA VOLUTO REGOLAMENTARE ANCHE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI IMPRESA COME LA SCISSIONE E LA TRASFRORMAZIONE TRANSFRONTALIERA. LO SCOPO DELL'ELABORATO è QUELLO DI RENDERE A CONOSCENZA IL LETTORE DEL TEMA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI IMPRESA INTERNAZIONALI AGGIUNGENDO UN FOCUS SULL'OPPOSIZIONE DEI CREDITORI SOCIALI. TALE FOCUS è STATO RITENUTO NECESSARIO PERCHE’ PERMETTE AL LETTORE DI COMPRENDERE QUALI POSSONO ESSERE I RALLENTAMENTI E LE DINAMICHE CHE POSSONO RENDERE INEFFICACI TALI OPERAZIONI. NEL LAVORO DI TESI SI è DECISO DI ANALIZZARE NELLO SPECIFICO LA FUSIONE TRANSFRONTALIERA IN QUANTO ESSA è STATA PER DIVERSI ANNI LA STRATEGIA PERSEGUITA MAGGIORMENTE DALLE IMPRESE E LA PRIMA CHE HA SUBITO UNA REGOLAMENTAZIONE A LIVELLO EUROPEO GRAZIE ALLA DIRETTIVA 2005/56/CE. LO STUDIO DEI CREDITORI SOCIALI SI è RIVELATO FONDAMENTALE IN QUANTO ESSI POSSONO OPPORSI AL PROCEDIMENTO TRANSFRONTALIERO NEI CASI IN CUI CI SIANO ELEVATE PROBABILITA’ CHE VEDANO PREGIUDICATI I LORO INTERESSI.
|