Riassunto analitico
Con il presente lavoro di Tesi si è tentato di ripercorrere ed analizzare il percorso che ha portato ad una specializzazione della disciplina minorile e le problematiche ancora sottese alla complessità e delicatezza che configurano il diritto minorile. L'analisi si è focalizzata, in particolar modo, sulle modalità di accertamento dell'età e sull'indagine della personalità del minore, da considerarsi imprescindibile, per poter addivenire ad una quanto più giusta ed idonea decisione che tenga conto delle esigenze del minorenne nel caso concreto, senza mai dimenticarsi di ricostruire l'itinerario educativo del minore, interrotto dalla commissione del fatto criminoso e di facilitare il suo reinserimento all'interno della società. Per quanto riguarda l'accertamento dell'età, sono state oggetto di analisi ed approfondimento la posizione del minore infraquattordicenne e la posizione del minore infradiciottenne. L'attenzione è stata posta, altresì, sulla specifica condizione del minore non imputabile e sulle relative misure di sicurezza, allorquando venga accertata la pericolosità sociale dell'adolescente.
|