Riassunto analitico
Il tema centrale dell’elaborato è lo spazio fisico di lavoro. Diversi studi recenti hanno dimostrato come, sia la dimensione fisica che quella estetica dello spazio di lavoro, abbiano un’influenza determinante sulla vita organizzativa (Hancock P. & Spicer, A. 2010, Mannheimer, 2011) L’elaborato analizza in primo luogo il concetto di spazio fisico di lavoro. Se inizialmente la letteratura ha posto maggiore attenzione alle caratteristiche strumentali dello spazio quali struttura fisica, recinti, barriere e accordi di lavoro, più recentemente, i ricercatori hanno compreso che lo spazio di lavoro non rappresenta un contenitore statico, ma viene praticato e modificato attraverso il modo in cui le persone lo utilizzano in maniera attiva e ne fanno esperienza. Successivamente si pone particolare attenzione alla dimensione estetica dello spazio di lavoro in quanto rappresenta un fattore determinante nell’influenzare la cultura e l’identità degli individui. Inoltre l’elaborato evidenzia come le persone tendono a personalizzare il proprio spazio di lavoro al fine di renderlo più stimolante e per creare un legame maggiore tra individui e ambiente di lavoro. Inoltre l’analisi di diverse ricerche e la percezione che gli individui hanno del proprio spazio di lavoro hanno permesso di stabilire una relazione positiva tra spazio di lavoro e performance individuale e organizzativa. I professionisti delle risorse umane e gli architetti di interni, nella progettazione dello spazio di lavoro, devono tenere in considerazione determinati elementi quali illuminazione, rumore, colori, qualità dell’aria, presenza di spazi per favorire la socialità in quanto si tratta di elementi che favoriscono positivamente la performance individuale e organizzativa. Le ricerche quindi suggeriscono come la progettazione dello spazio di lavoro deve essere inserita all’interno della strategia aziendale e deve rappresentare un investimento per l’organizzazione. Inoltre, le recenti trasformazioni nel mondo del lavoro hanno determinato la nascita di nuovi spazi di lavoro quali gli spazi collaborativi. Le ricerche hanno evidenziato come questi spazi di lavoro condivisi si stiano sviluppando sia in città di maggiori che di minori dimensioni e siano frequentati sia da lavoratori dipendenti che liberi professionisti. L’elaborato analizza, in particolare, alcuni spazi di coworking cercando di comprendere i vantaggi che derivano dalla fruizione di questi spazi. L’elaborato evidenzia, quindi, come risulti essenziale per le organizzazioni, anche a seguito della diffusione del lavoro da remoto, rendere lo spazio di lavoro maggiormente attrattivo attraverso la creazione di laboratori, sale riunioni, sale per la formazione, spazi per l’interazione in quanto lavorare fisicamente nello stesso luogo favorisce gli incontri, il dialogo e la condivisione di idee e pensieri.
|