Riassunto analitico
Gli utenti di Internet si scambiano informazioni e opinioni, creano e condividono contenuti, conversano, si aggiornano, formano gruppi e a volte delle vere a proprie comunità virtuali accomunate dagli stessi interessi. Si è venuta così a configurare quella che molti definiscono “network society”. Si sviluppa così sempre più una nuova tipologia di consumatori, che potremmo definire “post moderni”, disposti non più a subire ed omogeneizzarsi alle proposte commerciali, ma piuttosto desiderosi di confrontarsi ed instaurare un rapporto personalizzato e bidirezionale con le aziende. Le imprese, al fine di evitare di rimanere isolate in un mondo di connessioni, si trovano a dover passare ad un marketing che potremmo definire “relazionale”, in cui la comunicazione viene ad assumere l’aspetto più importante. La grande diffusione di strumenti e piattaforme di aggregazione “sociali” disponibili sul Web, che coinvolgono milioni di utenti sparsi per tutto il mondo, ha favorito l’incontro tra le aziende e il mondo esterno, permettendo lo sviluppo di nuove strategie di comunicazione: queste si basano sull’utilizzo dei Social Media.
Se le imprese vorranno trarre vantaggio da Internet, dovranno assumere una prospettiva strategica. Facendo in modo di creare uno stretto legame tra strategia aziendale e commerciale. Tutto lascia pensare che l’e-commerce continuerà a svilupparsi e pertanto molte aziende saranno costrette a decidere se essere online o uscire dal gioco.
|