Riassunto analitico
Il lavoro della presente tesi si colloca all’interno dei progetti, curati dai Musei Civici di Reggio Emilia “La scuola in museo” e "Il museo per la scuola”, a cui hanno partecipato soprattutto classi della scuola primaria e secondaria di I grado e si prefigge di rinnovare, sia dal punto di vista dei contenuti, che della modalità di presentazione, un percorso di Geologia urbana già esistente, “Le rocce in città”. Nella tesi viene proposto uno strumento innovativo e inclusivo che permetta di rispondere a diverse esigenze, quali: fare didattica con le classi anche in una situazione emergenziale come quella della pandemia da covid-19, in un contesto di outdoor far vivere agli studenti un’esperienza multidisciplinare che permetta loro di uscire all’aperto, orientarsi e conoscere la città e allo stesso tempo avvicinarsi ad un argomento, spesso considerato ostico, come quello delle rocce, in un contesto di gioco, dove lo studente si mette al centro del processo di conoscenza, sperimentando nuove tecnologie rendere tale strumento, inizialmente concepito come un supporto all’attività didattica, uno strumento fruibile da una platea più ampia o meno informata, come quella turistica. Sarà prodotta una brochure contenente qr Code collegati alle pagine di un sito web, progettato e costruito dalla candidata, riferite a zone di interesse geologico della città, dove l’utente potrà trovare, oltre a una carta della città stessa, altre informazioni, domande-gioco di carattere geologico e approfondimenti di interesse culturale-turistico e storico-artistico. Tale strumento verrà testato sulle diverse tipologie di visitatori, attraverso questionari scritti o orali.
|
Abstract
The work of this thesis is part of the projects, curated by the Civic Museums of Reggio Emilia "The school in the museum" and "The museum for the school", in which mainly primary and lower secondary school classes and it aims to renew, both from the point of view of contents and of presentation modality, an existing urban geology path, “The rocks in the city”.
The thesis proposes an innovative and inclusive tool that allows us to respond to different needs, such as:
teaching with classes even in an emergency situation such as that of the covid-19 pandemic, in an outdoor context
give students a multidisciplinary experience that allows them to go out into the open, orient themselves and get to know the city and at the same time approach a topic, often considered difficult, such as that of rocks, in a game context, where the student is puts at the center of the knowledge process, experimenting with new technologies
to make this tool, initially conceived as a support for didactic activity, a tool that can be used by a wider or less informed audience, such as the tourist one.
A brochure will be produced containing QR Codes linked to the pages of a website, designed and built by the candidate, referring to areas of geological interest in the city, where the user will be able to find, in addition to a map of the city itself, other information, questions- game of a geological nature and in-depth studies of cultural-tourist and historical-artistic interest.
This tool will be tested on different types of visitors, through written or oral questionnaires.
|