Riassunto analitico
I biovetri sono materiali biocompatibili e riassorbibili utilizzati sin dalla metà degli anni sessanta come basi di partenza per impianti in ortodonzia ed ortopedia; essi fanno parte della famiglia dei bioceramici che sono tra i biomateriali più utilizzati. In questo lavoro di tesi è stato rivolto particolare interesse a biovetri di tipo microporoso e mesoporoso, ottenuti tramite un processo di sintesi SOL-GEL ed EISA. Il passaggio successivo alla sintesi è il caricamento di molecole di interesse biologico sul biovetro, per testarne le capacità come drug delivery system. Le molecole caricate sono curcuminoidi: curcumina, e derivati sintetici sostituiti della stessa, il K2T21 e il K2T23; differiscono tra di loro per diverse sostituzioni sulla componente aromatica e alifatica della curcumina. Sono state studiate le cinetiche di rilascio in acqua bidistillata e in fluido biologico simulato (SBF) per quantità variabili di biovetro caricato con curcuminoide riferite ad un volume di veicolo estraente costante: le proporzioni di biovetro-fluido sono comprese tra 1 mg/mL e 25 mg/mL. I risultati si sono dimostrati promettenti, in quanto si è dimostrato un rilascio costante nelle 24 ore di farmaco non degradato per almeno due delle molecole prese in considerazione, con una sostanziale differenza tra i sistemi formati da biovetri microporosi o mesoporosi.
|