Riassunto analitico
Dalla metà del secolo scorso la ricostruzione della catena ossiculare è diventata un momento fondamentale nella chirurgia dell’orecchio medio. Questo studio retrospettivo ha lo scopo di analizzare i risultati funzionali a lungo termine delle ossiculoplastiche eseguite mediante l’utilizzo di materiale autologo. La selezione del campione è stata eseguita in modo retrospettivo, andando ad esaminare gli interventi di ricostruzione della catena ossiculare con l’utilizzo di materiale autologo eseguiti presso l’Unità Operativa Complessa del Policlinico di Modena tra il 2003 e il 2019. Al fine di valutare i risultati funzionali, si sono analizzati gli esami audiometrici pre-operatori e post-operatori a distanza di tempo dall’intervento dei pazienti inseriti nel nostro campione. È stato considerato un air-bone-gap di 20 dB come cut-off rappresentativo di un outcome funzionale soddisfacente, come già peraltro riportato in letteratura da altri studi sulla medesima tematica. È emerso che le ossiculoplastiche realizzate con l’uso di materiale autologo portano a buoni risultati funzionali a lungo termine e tali materiali possono essere considerati come una valida alternativa all’uso di materiali eterologhi.
|