Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
TASINI, LUCIA
|
URN |
etd-06282022-115950 |
Titolo |
Narrare l’America fuggendo dal Tempo: analisi e confronto fra The Adventures of Huckleberry Finn e Huck Out West |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Corso di studi |
Lingue, culture, comunicazione (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
NASI FRANCO |
Primo relatore |
AGGAZIO SARA |
Correlatore |
|
Parole chiave |
- Huck Out West
- Huckleberry Finn
- Mark Twain
- Robert Coover
- sequel
|
Data inizio appello |
2022-07-19 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2062-07-19 |
Riassunto analitico
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di indagare la fortuna letteraria di «The Adventures of Huckleberry Finn» (1884) in riferimento al suo sequel «Huck Out West» (2017), operando un confronto fra i due testi. Per perseguire questo obiettivo, la tesi è stata strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo è una introduzione critica ad «Huckleberry Finn», nella quale viene fornito un quadro generale della genesi e delle principali peculiarità del romanzo. Nel secondo capitolo, vengono approfonditi aspetti linguistici dell’ipotesto: ne viene messa a fuoco la natura orale, performativa e polifonica, con particolare attenzione alla parlata di Huck. Infine, il terzo capitolo è una disamina del romanzo cooveriano, del quale vengono presi in considerazione aspetti strutturali, tematici e linguistici in relazione al testo fonte.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 2 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|