Riassunto analitico
Gli elementi sovrannumerari sono denti o strutture simili a denti che sono erotti o potrebbero erompere in aggiunta ai 20 elementi della dentizione decidua o ai 32 di quella permanente.
Solitamente gli elementi sovrannumerari sono asintomatici, ma la loro presenza può portare a complicanze: ritardi di eruzione o eruzioni ectopiche di denti permanenti; anomalie di spazio (malocclusioni e disallineamento, affollamento); anomalie radicolari, riassorbimento radicolare o perdita della vitalità dei denti adiacenti; pericoronarite subacuta, infiammazione gengivale, ascessi parodontali, carie, formazione di cisti dentigere, ameloblastomi, odontomi o fistole. L’approccio chirurgico agli elementi sovrannumerari non ha linee guida condivise, soprattutto per quanto riguarda il timing e la necessità di eseguire trattamento ortodontico al fine dell'eruzione fisiologica degli elementi permanenti in arcata.
Lo scopo della tesi è quello di analizzare la letteratura presente sull'argomento, nel tentativo di stabilire quando la chirurgia da sola risulta sufficiente ala risoluzione del quadro clinico e quando, invece, è necessario combinare un piano multidisciplinare chirurgico-ortodontico. Inoltre, il lavoro si pone come obiettivo secondario quello di valutare l'efficacia dei vari trattamenti chirurgici, valutando timing, tecnica chirurgica e strumenti utilizzati.
|