Riassunto analitico
HIV, Treponema Pallidum, HBV ed HCV sono agenti patogeni trasmessi per via sessuale; l'identificazione precoce di un’eventuale infezione da parte di questi microrganismi permette un trattamento migliore della patologia che ne deriva, con un miglioramento nella prognosi, un minor numero di complicanze, una migliore qualità della vita, una riduzione del numero di nuovi contagi e minori spese per il sistema sanitario. Presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena gli ambulatori della Clinica delle Malattie Infettive (Test & Counseling) e della Clinica Dermatologica (ambulatorio di Malattie a Trasmissione Sessuale) a partire dal 2013 hanno condiviso percorsi e protocolli diagnostici delle principali malattie a trasmissione sessuale che vengono offerti agli utenti. Nel nostro studio abbiamo raccolto i dati relativi ai risultati dei test di screening per malattie sessualmente trasmesse (HIV, HBV, HCV e sifilide) eseguiti nel periodo compreso tra il 2010 ed il 2016 presso i 2 ambulatori che, a partire dal 2013 hanno iniziato a condividere percorsi e protocolli diagnostici delle principali malattie sessualmente trasmesse. I dati sono stati poi analizzati tenendo conto di alcune caratteristiche della popolazione in esame: età, sesso e nazionalità al fine di evidenziare eventuali gruppi al alto rischio. Questo studio ha fornito una database contenente le malattie sessualmente trasmesse (HIV, HBV, HCV e sifilide) diagnosticate tra il 2010 e il 2016, utile per un confronto con il passato e un possibile punto di riferimento per studi futuri. Il nostro studio ha evidenziato un aumento negli anni dei test risultati positivi per HIV, HBV, HCV e sifilide, specialmente presso la Clinica delle Malattie Infettive. L’individuazione del paziente ad altro rischio per malattie sessualmente trasmesse è fondamentale ma spesso non semplice: sono necessarie campagne che promuovono periodici controlli nel soggetto con fattori di rischio per malattie sessualmente trasmesse (quali partner multipli, mancato uso del profilattico e pratiche sessuali a rischio). Iniziative quali i “Test days” sono utili sia per informare ed educare la popolazione, soprattutto i giovani, in ambito sessuale e riproduttivo che a livello di screening per l’HIV grazie al numero considerevole di test eseguiti durante tali appuntamenti.
|
Abstract
HIV, treponema pallidum, hepatitis B virus and hepatitis C virus are sexually transmitted pathogenic agents; the early diagnosis of an infection caused by these agents shall ensure a better treatment of the resulting pathology, a better quality of life with better prognosis, a fewer number of complications, a fewer number of new infections and lower costs for the health system. The Department of Dermatology of the University of Modena and Reggio Emilia and the Infectious Diseases Clinics of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena shall cooperate in order to identify high-risk patients for sexually transmitted diseases and to offer an efficient screening service for STIs.
In this study we have been collecting data on tests for HIV, syphilis, HBV and HCV from 2010 to September 2016 in order to highlight the increasing number of tests performed and the diagnoses after the introduction, in March 2013, of a common diagnostic profile shared by infectious diseases and dermatology units. Patients’ age at the moment of testing, their gender, their nationality (Italian/immigrant) and the linkage in care for patients with at least one positive test have been analysed.
This study provides us a STI database that covers a seven-years period of time, a reference both for a comparison with the past and for future studies. The study shows an increment of performed screening tests for HIV, syphilis, HBV and HCV from 2013, especially in infectious diseases unit, and this leads to an increasing number of new diagnoses, too. In total 700 people have been found to be positive for at least one screening test, and the number of co-infections was 26. The number of people who were positive for at least one test per year (incidence) was constant (p-value = 0.1625) although an increasing in the number of people tested can be noticed.
The high-risk patient for STI is not always easy to identify: prevention campaigns to promote medical check-up for people with high-risk sexual behaviour (such as multiple sexual partners, sexual intercourses without the use of condoms and early sexual activity) are necessary to increase the rate of early diagnoses. Social initiatives to increase awareness of reproductive health among young people, such as “Test Days” events, may increase the number of tests performed, also outside the hospital setting.
|