Riassunto analitico
La progettazione tradizionale non tiene conto di diversi aspetti che emergono solo in fase di realizzazione o in fase di industrializzazione. In sede di progetto è difficile riuscire ad individuare tutte le difficoltà che comporta l’assemblaggio dei componenti ed è, spesso, necessario un re-design della macchina o di parti di essa. L’approccio DFA alla progettazione, permette di ottimizzare l’assemblaggio del prodotto fin dalla prima fase di concept. Tale approccio riduce drasticamente costi e sprechi e può ovviare ai difetti sui singoli componenti, determinando la qualità finale del prodotto. Dopo aver descritto i principi generali del design for assembly, saranno descritti e confrontati i metodi applicativi di Lucas, Hitachi e Boothroyd&Dewhurst. Nella seconda parte della tesi si procederà allo studio del caso proposto, suddividendo il macchinario in gruppi funzionali e valutando ognuno di essi in termini di facilità di assemblaggio, costo dei materiali e funzionalità. I componenti più critici verranno riprogettati applicando un metodo DFA e sarà proposto un nuovo concept del macchinario.
|