Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi mira a indagare nel profondo la famiglia (o, per meglio dire, le famiglie) e il suo rapporto con l'istituzione scolastica, nel corso di quattro capitoli. Nel primo si guarda alla famiglia da un punto di vista pedagogico (ma non solo), si ripercorrono alcuni eventi storici e sociali che hanno portato alla formazione di famiglie "mutanti" e "plurali" e vengono proposte alcune classificazioni attraverso cui sono delineate le “nuove” forme familiari odierne. L’istituzione familiare, nel passato come al giorno d'oggi, affonda ancora le sue radici in un principio cardine che da sempre la contraddistingue: essere il primo ambiente educativo dei figli, ovvero l’agenzia preposta alla socializzazione primaria. Successivamente, si sottolinea come le diverse tipologie familiari esistenti richiedano modalità di intervento plurime e, pertanto, si distingue la Pedagogia della famiglia dall’Educazione familiare, in un'ottica contemporanea nella quale sono fondamentali i servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità; tra questi si prendono in esame due tra i principali servizi educativi: Educativa Domiciliare e Spazio Neutro. Nel secondo capitolo vengono espresse alcune concezioni di bambini di scuola dell'infanzia e primaria relative alla famiglia, raccolte durante il periodo di tirocinio; in particolare, si ritrovano pensieri piuttosto moderni sulle tipologie familiari odierne e sulla perpetuazione di comportamenti di genere stereotipati, legati alla cura dei figli e al lavoro domestico. Nella terza parte, invece, entra in scena la scuola e la relativa alleanza (o dis-alleanza) con la famiglia: viene analizzato il rapporto tra queste due agenzie di socializzazione, oggi inquadrato in termini di corresponsabilità educativa, mediante una serie di normative che hanno portato alla partnership tra le due. Inoltre, è preso in analisi il setting dell'alleanza, a livello teorico - tramite la delineazione di elementi che abilitano o disabilitano la partnership - e di prassi quotidiana, per mezzo della descrizione di momenti di incontro tra scuola e famiglia e attraverso un breve accenno alle famiglie di origine straniera. In seguito, viene considerata l'alleanza nei diversi gradi scolastici, ricorrendo ad alcuni documenti scolastici e alla trattazione delle molteplici forme di comunicazione scuola-famiglia: orali (assemblee, colloqui) e scritte (diario dello studente, compiti a casa, registro elettronico). Infine, nell'ultimo capitolo sono trattate alcune tematiche-chiave per la costruzione dell'alleanza, sia da una prospettiva teoretica che metodologico-operativa: il valore della collegialità e della rappresentanza dei genitori all'interno degli organi collegiali; la predisposizione del setting del colloquio tra genitori e insegnanti; i vincoli - giuridici e non - dell'insegnante, con particolare enfasi sulla segnalazione di sospetti abusi sui bambini e il relativo comportamento professionale da assumere, in quanto il docente è un incaricato di pubblico servizio.
|