Riassunto analitico
Lo scopo di questa tesi, realizzata in collaborazione con l’azienda HPE COXA, è quello di creare una guida al dimensionamento della catena cinematica di un cambio a ingranaggi al fine di velocizzare e migliorare le iterazioni di progettazione. In primo luogo, si eseguirà una panoramica dei software di calcolo per trasmissioni. In secondo luogo, si analizzerà la progettazione a livello macrogeometrico delle ruote dentate; in particolar modo si cercheranno relazioni tra i parametri che governano le dentature e i parametri da controllare in fase di progettazione: Coefficiente di sicurezza di piede, coefficiente di sicurezza del fianco, ricoprimento. Successivamente, ci si concentrerà sul calcolo di cuscinetti ed alberi. Si confronteranno i diversi metodi di calcolo dei cuscinetti, si analizzeranno i parametri a cui sono sensibili i metodi e come essi calcolino i cedimenti e le deflessioni del sistema; inoltre si indagherà su quale sia la disposizione migliore dei cuscinetti interposti tra la ruota dentata e il relativo albero. Dopo aver fissato la macrogeometria delle ruote dentate ed i cuscinetti si passerà alla progettazione delle correzioni delle ruote dentate, per questa area si valuteranno gli effetti delle micro correzioni, si illustrerà l’errore di trasmissione e come le micro correzioni lo influenzino. Infine, si progetteranno le ruote dentate e i cuscinetti di una trasmissione a sei rapporti ad innesti frontali a ruote spostabili con ingranaggi a denti dritti per controllare e provare la correttezza dei legami e delle linee guida individuate nelle fasi precedenti.
|