Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
SILVESTRI, MATTEO
|
URN |
etd-06262018-131730 |
Titolo |
Studio sperimentale comparativo fra tecniche di previsualizzazione della riabilitazione estetica: costi, tempi operativi ed efficacia |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologi |
Corso di studi |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
GENERALI PAOLO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- digital smile design
- estetica
- faccette
- mock up
- previsualizzazione
|
Data inizio appello |
2018-07-19 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2058-07-19 |
Riassunto analitico
L’odontoiatria estetica è una branca molto discussa nella letteratura odontoiatrica. Sono state proposte varie tecniche volte all’ottenimento del miglior risultato estetico, e per la previsualizzazione del risultato finale. Tuttavia in letteratura non esistono studi comparativi fra le diverse opzioni che un clinico può scegliere per la realizzazione di una previsualizzazione: questo studio sperimentale ha preso in esame le tre tecniche principali comparando soddisfazione del paziente per il risultato estetico, discomfort nella realizzazione, tempi e costi delle tecniche: Digital Smile Design, Skin Concept Technique e Mock up tradizionale. Dieci pazienti sono stati sottoposti a tre diverse previsualizzazioni (con le tre tecniche prese in esame) di una riabilitazione estetica del settore antero-superiore (da elemento 13 a elemento 23). Al termine di ognuna delle tre procedure è stato fatto compilare un questionario di valutazione con domande a risposta multipla (5 per la valutazione della soddisfazione e 4 per la valutazione del discomfort) e due scale di valutazione visiva VAS (una per soddisfazione e una per discomfort). Tutti i dati raccolti sono stati sottoposti ad analisi statistica. Dallo studio è emerso che tutte e tre le tecniche si sono rivelate tutte molto efficaci dal punto di vista della soddisfazione del paziente e del rinforzo della motivazione a sottoporsi ad un trattamento volto a migliorare l’estetica del proprio sorriso; il disagio legato alla loro applicazione è risultato mediamente di lieve entità. Nel dettaglio, DSD si è rivelato significativamente meno fastidioso per il paziente rispetto alla Skin Technique; il Mock-up basato su una ceratura analogica tradizionale si è rivelato significativamente meno impegnativo dal punto di vista dei tempi operativi rispetto al DSD. Le tecniche DSD e Skin Concept richiedono un investimento iniziale, ma risultano poi poco costose per ogni singolo caso, mentre il Mock-up non richiede alcun investimento particolare ma è gravato da un costo superiore per ogni singolo caso.
I risultati di questo studio iniziale andranno integrati con future ricerche in grado di analizzare scientificamente la fase di finalizzazione di ciascuna delle metodica prese in esame, tenendo conto anche dell’aderenza del risultato finale rispetto alla previsualizzazione mostrata al paziente nella fase che è stata oggetto di questo lavoro.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|