Riassunto analitico
Al giorno d’oggi, i turisti e i viaggiatori hanno a disposizione un'ampia gamma di risorse per cercare potenziali destinazioni, alloggi e attività, tutte facilmente accessibili online e disponibili in molte lingue. Negli ultimi anni, l'uso dei blog di viaggio è cresciuto notevolmente, sia come diario personale sia come fonte di informazioni per i lettori. Tuttavia, il modo in cui vengono raccontate destinazioni ed esperienze è influenzato da vari fattori, tra cui la lingua, la cultura, e il tipo di meta visitata. Attraverso una revisione della letteratura esistente sul genere e una prospettiva di analisi linguistica dei contenuti di vari blog di viaggio, questa tesi propone un’analisi comparativa tra i blogger italiani e blogger madrelingua inglese su cinque destinazioni italiane. I risultati evidenziano che i blogger italiani privilegiano la narrazione personale e l’esperienza soggettiva, spesso promuovendo esperienze insolite. Diversamente, i blogger madrelingua inglese preferiscono uno stile più informativo e pratico, accompagnato nella descrizione da una vasta gamma di aggettivi. Tuttavia, entrambi cercano di coinvolgere ed ispirare i lettori, seppur con approcci differenti. I blog di viaggio sono una forma significativa di letteratura contemporanea con un impatto rilevante sulla promozione turistica. Questo è uno dei motivi per cui attualmente essi sono considerati uno dei mezzi più influenti per attirare visitatori verso una destinazione.
|
Abstract
Nowadays, tourists and travellers have access to a wide range of resources to search for potential destinations, accommodations, and activities, all easily accessible online and available in many languages. In recent years, the use of travel blogs has grown significantly, both as personal diaries and as source of information for readers. However, the way destinations and experiences are narrated is influenced by various factors, including language, culture, and the type of destination. Through a review of existing literature on the genre and a linguistic-based analysis of the content of various travel blogs, this thesis contrastively analyses Italian bloggers and native English-speaking bloggers of five Italian destinations. The results show that Italian bloggers prefer personal narrative and subjective experiences, often promoting unusual experiences. Conversely, native English-speaking bloggers prefer a more informative and practical style, accompanied by a wide range of adjectives in their descriptions. Nevertheless, both aim to engage and inspire readers, albeit with different approaches. Travel blogs are a significant form of contemporary literature with a relevant impact on tourism promotion. This is one of the reasons why they are currently considered one of the most influential means of attracting visitors to a destination.
|