Riassunto analitico
Nell’era dell’energia rinnovabile, il mercato elettrico italiano ha conosciuto cambiamenti significativi. La tesi indaga gli effetti della generazione locale da fonti energetiche rinnovabili (FER), dei volumi di domanda dell’elettricità e dei prezzi forward del gas, del carbone, dell’elettricità e dell’emissioni di CO2, sui prezzi spot dell'energia elettrica, a livello zonale e nazionale. Questi sono essenziali nella determinazione delle tariffe elettriche al consumo; dunque, l’analisi ha implicazioni sul conseguente impatto sulle tariffe per i consumatori. L'analisi si focalizza sull'effetto della generazione locale da FER sui prezzi day-ahead o spot ed il ruolo delle aspettative degli operatori ravvisabili nei prezzi forward spesso usati nelle strategie di offerta e di acquisto degli operatori energetici. Utilizzando modelli di regressione lineare multipla, stimati con OLS, ed un’analisi di finestra mobile (o rolling), si svelano le relazioni tra le variabili e si quantificano gli impatti di questi drivers sui prezzi dell'energia, studiando un campione di anni dal 2015 al 2023. I risultati possono offrire spunti per lo sviluppo di politiche energetiche efficaci a livello zonale e nazionale, suggerimenti per la determinazione di tariffe elettriche trasparenti e una più efficiente gestione del sistema elettrico.
|