Riassunto analitico
Il T1 mapping è una tecnica di risonanza magnetica cardiovascolare di tipo quantitativo, che mira a fornire una stima in pixel del tempo di rilassamento T1 del tessuto miocardico. La sua natura quantitativa permette di stabilire range di T1 in valori numerici; questi valori vengono poi associati a una scala di colori per fornirne un'interpretazione visiva tramite la creazione di mappe. Le tecniche che possono essere utilizzate per creare le mappe T1 nativo sono diverse, ognuna con vantaggi e svantaggi specifici, studiati e confrontati in molti recenti studi. Nel nostro studio abbiamo utilizzato lo schema di acquisizione con sequenze MOLLI su risonanza magnetica 3T di GE Healthcare, con cui abbiamo acquisito tutte le immagini necessarie. Poiché le differenze nei regimi di acquisizione con una data tecnica hanno un effetto diretto sulla gamma di T1 normali e anormali, i valori assoluti di T1 possono essere direttamente confrontati solo se ottenuti con lo stesso schema di acquisizione alla stessa intensità di campo utilizzando gli stessi metodi di post-elaborazione. In questa prospettiva, la questione più cruciale diventa quella di standardizzare la metodologia T1 utilizzata in ogni istituzione e di determinare la gamma di valori T1 normali in base ai parametri di sequenza specifici dell'istituto. In considerazione di ciò, l'obiettivo del nostro studio è quello di calcolare i parametri e i valori di riferimento del T1 mapping sulla nuova tecnologia di risonanza magnetica a 3T dell’Ospedale Civile Sant’Agostino Estense (OCSAE), al fine di stabilire il metodo di lavoro che sarà poi utilizzato per studi e applicazioni future.
|
Abstract
T1 mapping is a cardiovascular magnetic resonance quantitative technique that aims to provide a pixel-resolved estimates of the T1 relaxation time of the considered tissue. Its quantitative nature permits establishing T1 ranges in numerical values; then, these T1 values can be assigned colors to simplify visual interpretation in colorimetric-scaled maps.
The techniques that can be used to create native T1 mapping are various, each with specific advantages and disadvantages. In this study we used the MOLLI sequence scheme on a 3T GE magnetic resonance, with which we acquired all the images needed.
Since differences in acquisition schemes have a direct effect on the range of normal and abnormal T1 with a given technique, absolute T1 values can only be directly compared when they are obtained with the same acquisition scheme at the same field strength using the same post-processing methods.
In this perspective, the most crucial issue become to standardize the T1 methodology used at each institution and to determine the range of normal T1 values according to the institution’s specific sequence parameters.
Considering this, the objective of this study is to calculate the parameters and reference values of native T1 mapping in the new MR technology at 3T in Ospedale Civile Baggiovara, in order to asset the working method which will then be used for future studies and applications.
|