Riassunto analitico
Il lavoro di ricerca di questa tesi cerca di rintracciare ed analizzare le tecniche retorico-argomentative utilizzate nei dibattiti parlamentari sulle proposte di legge presentate dai rappresentanti delle due camere del Parlamento francese. La natura di questi documenti è motivo di ricerca ancora poco approfondito ma studiato in molte discipline come ad esempio la scienza politica o la sociolinguistica. Essi si dimostrano infatti sia vincolati da regole precise dettate dall'’istituzione parlamentare stessa, sia costruite su una struttura retorico-argomentativa tipica dei discorsi politici in generale. Utilizzando uno stile argomentativo e persuasivo all'’interno di strutture più tecniche dettate dalla loro normatività, questi testi possono rientrare nel campo di studi della comunicazione politica. È stato necessario analizzare in maniera separata il discorso politico e il discorso argomentativo per poi far convergere le due analisi in un unico studio sul discorso parlamentare e sui suoi meccanismi retorici. In un primo momento l’attenzione è stata rivolta ad un approfondimento sulle teorie dell'argomentazione, dall'’antichità ad oggi, elencando alcuni dei più celebri teorizzatori. L’argomentazione risulta infatti una parte fondamentale degli studi sulla comunicazione affrontati nei secoli e riguardanti soprattutto i motivi che spingono gli interlocutori in un atto comunicativo a far valere un determinato punto di vista. In quest’ambito, fondamentale è l’uso dello schema tripartitico elaborato da Aristotele e composto da ethos, pathos e logos. Successivamente, ci si è soffermati sul discorso politico e sull’aspetto argomentativo nelle sue forme orali, esaminando l’importante contributo dato dallo studioso Partick Charaudeau il quale ha elencato alcune delle strategie discorsive e retoriche più importanti utilizzate dagli oratori politici. Avvalendosi dei fondamenti della retorica aristotelica, egli ha analizzato i discorsi basandosi sui concetti rappresentanti rispettivamente l’immagine che l’oratore presenta di sé, la trasmissione di emozioni da parte dell’oratore al proprio interlocutore e la parte logica rappresentata dagli elementi oggettivi a supporto del discorso. Su questa base si è proceduto ad analizzare un corpus composto da una serie di discorsi presentati alle camere francesi, rispettivamente Assemblée Nationale e Sènat, nel corso della XIIͣ e XIVͣ legislatura in vigore dal 2007 al 2017. Dopo una prima analisi introduttiva sul dibattito parlamentare e le sue caratteristiche si è proceduto alla ricerca nei dibattiti selezionati degli elementi tipici dell’argomentazione. Nonostante le differenti tematiche trattate dalle proposte in esame, la struttura pressoché identica ha permesso di individuare le strategie argomentative più ricorrenti utilizzate con l’obiettivo di convincere gli altri partecipanti dell’emiciclo della necessità di adottare una determinata proposta di legge; si veda la presentazione di un’immagine positiva di sé e del proprio gruppo politico oltre che del proprio operato, nel caso dell’ethos; l’appello alle emozioni e ai sentimenti di ogni personaggio politico nel caso di alcuni temi particolarmente delicati, nel caso del pathos; e infine il ricorso ai dati oggettivi come dati o esempi certi, per quanto riguarda il logos. Sulla base dell’analisi svolta, è stato possibile comprendere in quale misura questo tipo di dibattiti parlamentari mostrino una forte componente argomentativa malgrado la rigidità e la normatività della loro struttura.
|
Abstract
The research work for this dissertation seeks to draw and analyse the rhetorical and argumentative techniques used in the discussion of daft bills in the French Parliament by the legislative body of its two chambers. The nature of these documents is a matter of research minimally explored but studied in many disciplines such as political science or sociolinguistics. In fact, they prove to be bound by precise rules dictated by the parliamentary institution itself, and built on a rhetorical and argumentative structure typical of political discourse in general. By using an argumentative and persuasive style within more technical structures imposed by their normativity, these texts can be included in the research field of political communication. It was necessary to analyse the political discourse and the argumentative discourse in a distinct way, and then converge the two analyses into a single study on the parliamentary discourse and its rhetorical mechanisms. At first, the focus was on a further evaluation of the argumentation theories, from antiquity to today, listing some of the most famous theorists. The argumentation theory is in fact a fundamental part of the communication studies approached over the centuries and mainly concerning the reasons that drive the interlocutors in a communicative act to assert a certain point of view. In this context, the use of the tripartite scheme elaborated by Aristotle and composed of ethos, pathos and logos is fundamental. Next, we focused on the political discourse and the argumentative aspect in its oral forms, examining the important contribution given by the researcher Partick Charaudeau who listed some of the most important discursive and rhetorical strategies used by political speakers. Making use of the foundations of the Aristotelian rhetoric, he analysed the discourses according to those concepts representing in turn the image that the speaker presents of himself, the transmission of emotions from the speaker to his interlocutor and the logical part represented by the objective elements in support of the speech. On this basis an analysis was carried out on a corpus composed of a series of debates discussed in the French parliamentary chambers, respectively Assemblée Nationale and Sènat, during the XIIͣ and XIVͣ legislatures in force from 2007 to 2017. After a first introductory analysis on the parliamentary debate and its characteristics, it was made a research of the typical elements of the argument in the selected debates. Despite the different issues dealt with by the draft bills under examination, the almost identical structure allowed to identify the most recurring argumentative strategies used with the aim of convincing the other participants in the hemicycle of the need to adopt a specific law; see, in the case of ethos, the presentation of a positive image of oneself and one's own political group as well as one's own work; in the case of pathos, the appeal to the emotions and feelings of every political figure concerning some particularly sensitive issue; and finally in the case of logos, the use of objective facts such as certain data or examples. On the basis of the analysis carried out, it was possible to understand to what extent this type of parliamentary debates shows a strong argumentative component despite the rigidity and the normative requirements of their structure.
|