Riassunto analitico
La tesi tratta il tema del metodo di insegnamento della lettura e della scrittura, illustrando la sperimentazione e le applicazioni del Programma “Alfabeto”. Il primo capitolo della tesi esamina le principali teorie e metodologie impiegate per insegnare a leggere ai bambini del primo anno della scuola primaria. Vengono, inoltre, esplorati i meccanismi cognitivi attivati dagli individui durante l’acquisizione di tale abilità e le difficoltà che gli alunni possono incontrare nel processo di apprendimento della lettura. Il secondo capitolo si focalizza sull’importanza dell’inclusione scolastica, con particolare attenzione all’adozione di metodologie didattiche accessibili a tutti gli studenti, in linea con i principi cardine dell’Universal Design for Learning. Il terzo capitolo introduce le caratteristiche principali del programma "Alfabeto140", un metodo fono-sillabico strutturato, ideato per facilitare l’apprendimento della lettura e della scrittura negli alunni del primo anno della scuola primaria. Il quarto capitolo propone una nuova prospettiva di ricerca svolta presso l’Istituto Comprensivo di Correggio, dove il metodo è stato sperimentato. Il quinto capitolo dimostra come il metodo "Alfabeto" sia inclusivo e accessibile a tutti gli studenti, dimostrando la sua efficacia anche per i bambini con certificazione ai sensi della legge 104/92.
|