Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi nasce da una riflessione riguardo all’importanza del coinvolgimento delle famiglie, e in primis dei genitori, alla vita scolastica dei figli, fin dalla scuola dell’infanzia, così come sottolineato anche nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Risulta necessario porre fin da subito le basi per costruire un’alleanza educativa tra scuola e famiglia che favorisca l’apprendimento e il raggiungimento di obiettivi e risultati scolastici positivi per i figli/alunni, tenendo conto dei mutamenti radicali intervenuti nel corso dei decenni. L’obiettivo di questa tesi è quello di approfondire il tema della comunicazione tra scuola e famiglia e della partecipazione di quest’ultima alla vita della scuola, delineandone gli aspetti fondamentali, perché si concretizzi come supporto per lo sviluppo armonico dei bambini. Entrando nello specifico di questo lavoro, si presenta strutturato in tre capitoli, nel primo dei quali si introduce il concetto di famiglia da un punto di vista pedagogico, in quanto essa rappresenta l’agenzia educativa primaria per il bambino alla quale si affianca la scuola in un percorso di collaborazione e cooperazione reciproca; si delineerà l’evoluzione delle sue funzioni e dei suoi assetti fino ad arrivare alla società contemporanea e si evidenzieranno i servizi in supporto e in risposta ai bisogni familiari e genitoriali. Nel secondo capitolo viene, invece, posto l’accento sull’evolversi del rapporto scuola-famiglia, sulle sue peculiarità e sugli aspetti cardine che permettono che si istauri anche nella pratica una funzionale collaborazione tra genitori e insegnanti, le figure di riferimento per il bambino, che lo guideranno nel suo percorso di crescita. Perché questo rapporto sia proficuo entrambi gli interlocutori devono provare fiducia e rispetto reciproci, sentimenti alla base di un buon team di lavoro, che permetta loro di coordinarsi e confrontarsi per supportare il bambino nei suoi bisogni e difficoltà. Vengono, di conseguenza, delineati quelli che sono gli strumenti per creare e sviluppare questo rapporto proficuo che deve essere incrementato dalla partecipazione dei genitori alla vita scolastica del bambino nelle sue diverse forme. Il terzo capitolo riporta un’analisi di caso relativa all’esperienza vissuta dai genitori affidatari di una bambina presente nella sezione di scuola dell’infanzia presso la quale lavoro. Attraverso le opinioni e il vissuto delle insegnanti e dei genitori affidatari ho delineata ed analizzato il rapporto tra la scuola e la famiglia in questione. L’obiettivo è stato quello di evidenziare le azioni che hanno permesso la creazione di un clima di scambio e collaborazione reciproco fra gli interlocutori, ma anche gli aspetti critici e perfettibili, al fine di migliorare l’offerta e il supporto per queste tipologie familiari, e in generale le risorse per l’alleanza scuola-famiglia.
|