Riassunto analitico
In virtù del recente sviluppo dei mercati, ad oggi i principali settori industriali sono caratterizzati da un sempre crescente numero di competitors e una conseguente riduzione dei margini di profitto. Questo fenomeno ha portato i costruttori ad un continuo incremento degli standard prestazionali e produttivi, con la contemporanea necessità di garantire la sostenibilità economica dei progetti. La principale strada per ottenere questi requisiti contrastanti risiede nel completo controllo della variabilità geometrica e dimensionale dei componenti, da eseguire fin dalle fasi iniziali della progettazione, attraverso la scelta di opportune tolleranze di lavorazione. L’utilizzo dei software Computer Aided Tolerancing (CAT), in tal senso, può permettere, grazie al controllo mirato di ciascun effetto delle tolleranze, di controllare e verificare il raggiungimento dei target e dei requisiti funzionali. L’applicazione dei CAT nei contesti industriali risulta però solo parziale, a causa della complessità dei prodotti reali e dei molteplici requisiti da garantire: ciò può produrre difficoltà nella fase di modellazione della simulazione. Inoltre, sebbene l’esperienza dell’operatore possa fare la differenza, la stessa comprensione e visualizzazione degli effetti delle variazioni risulta limitata. Come conseguenza a queste difficoltà, spesso si tende ad utilizzare metodi più semplici ma molto limitati (come analisi monodimensionali tramite fogli excel), limitando l’utilizzo dei CAT, quando applicato, a strumento per la sola validazione finale. Ecco che lo sviluppo di uno strumento che possa permettere di modellare e visualizzare, direttamente all’interno dell’ambiente CAD, l’azione delle varie tolleranze, dimensionali e geometriche, e di poterne verificare l’effetto sui requisiti funzionali e sull’assemblaggio, risulta di particolare interesse. Pertanto, questo elaborato si pone come obiettivo lo sviluppo di una metodologia CAD-based per l'implementazione e validazione della GD&T, applicata all'assemblaggio di un albero motore per un motore ad alte prestazioni. Infatti il settore automotive, grazie alla sua centralità nel contesto industriale attuale e le recenti sfide tecnologiche ad esso legate, risulta il terreno perfetto per studiare, attraverso la completa caratterizzazione del modello, il comportamento e gli effetti delle tolleranze che più incidono su sui requisiti funzionali e di assemblaggio tipici di questi prodotti.
|