Riassunto analitico
Obiettivo Lo scopo dello studio era di analizzare I dati provenienti dal registro GISEA (gruppo Italiano di studio sulle early arthritis) che include in sé tutti i pazienti affetti da poliartrite, di qualsiasi tipo, osservati all’interno dei Centri aderenti al progetto. L’analisi era diretta a individuare quali infezioni fossero più frequentemente associate al trattamento con farmaci biologici in questi pazienti.
Materiali e Metodi Per questo studio sono stati usati dati presi dal registro GISEA. I dati sono provenienti da 547 paziente, di cui ogni paziente con un proprio codice e con un totale di 785 eventi infettivi. Quindi alcuni pazienti hanno avuto più un evento [media del numero di eventi 1.44 (IC 1.3546 - 1.5253)]. Di ogni evento è stata data la malattia reumatologica di base, il tipo di infezione, la gradazione dell’evento e la correlazione con il trattamento con farmaci biologici.
Risultati Le malattie reumatologiche erano: Artrite reumatoide (RA - 623 casi); artrite psoriasica (PA - 72 casi); Spondilite anchilosante (AS - 58 casi); Spondilo-entesoartrite indifferenziata (US - 19 casi); Entesoartrite (EA - 8 casi); Artrite enteropatica (ES - 3 casi). La gran parte di questi eventi sono state infezioni delle vie urinarie (148), infezioni di n.d.d.(110) o infezioni dell’albero respiratorio (279 casi costituiti da infezioni delle vie aeree superiori, riattivazioni di BCPO, sindromi influenzali e polmoniti). Altre infezioni viste sono state infezioni cutanee (44 eventi), zoster (47eventi) e TBC (8 eventi), queste sono infezioni comuni nella popolazione trattata con farmaci biologici. Le infezioni severe associate con un grado sicuro o probabile con il trattamento (51 eventi) sono state molte di più rispetto alle infezioni severe scarsamente associate, non associate o con una associazione non specificata al trattamento (13 eventi). La metà dei casi aveva un grado dell’evento infettivo non specificato (380 casi) e quasi un terzo aveva un’associazione non specificata con il trattamento con gli agenti biologici (287 casi). La percentuale di casi severi nei pazienti con l’artrite reumatoide (5.17%) come diagnosi di malattia di base era proporzionalmente inferiore rispetto a quella dei pazienti con le altre malattie reumatologiche, con eccezione dell’artrite enteropatica che non aveva casi severi (EA 6.87%; PA 19.44%; US 15.79%; AS 16.67%).
Conclusioni Le infezioni principalmente riscontrate nei pazienti trattati con farmaci biologici sembrano essere infezioni delle vie urinarie e infezioni delle vie respiratory. Dato che una grossa parte di infezioni non sono state identificate e molte avevano un non specificato grado e/o una non specificata associazione con il trattamento, è evidente che siano necessari più dati per definire correttamente quali infezioni siano più comuni in questa popolazione, con quale gradazione e quale associazione al trattamento.
|
Abstract
Objective
The purpose of this study was to analyze the data from the GISEA (gruppo Italiano di studio sulle early arthritis) register and to define which infections are more frequently associated with therapy with biological agents in patients with rheumatologic diseases.
Material and Methods
The GISEA register was analyzed for this study. The data were collected from 547 patients (each patient has a code). Data collected were on: rheumatologic disease; type of infective event; severity of the event and the eventual correlation with the treatment with biological agents
Results
785 events in 547 patients were recorded, meaning that some patients had more than one events [mean number of events 1.44 (CI 1.3546 - 1.5253)].
The rheumatological disease in the registry were: rheumatoid arthritis (RA - 623 cases); psoriatic arthritis (PA - 72 cases); ankylosing spondylitis (AS - 58 cases); undifferentiated spondyloarthropathy (US - 19 cases); enthesopathy arthritis (EA - 8 cases); enteropathic spondylitis (ES - 3 cases).
The most common infections were urinary tract infections (148 cases), followed by unidentified infections (110 cases), and respiratory infections, (279 cases composed by upper respiratory tract infections, infection in chronic obstructive pulmonary disease, flu and pneumonia) . Other infections seen are cutaneous infections (45 events), zoster (47 events) and TBC (8 events).
The severe infective events associated with a sure or a probable correlation with the treatments (51 events) were more than the severe events not associated with biological agents or with an unknown relationship (13 events).
There were a half of cases with an unknown degree (380 events) and almost a third with unknown relationship with the treatments (287 events).
There was less percentage of severe events in patients with rheumatoid arthritis (5.17%) than in other rheumatologic diseases except Enteropathic spondylitis (EA 6.87%; PA 19.44%; US 15.79%; AS 16.67%).
Conclusions
The most frequent infections in patients treated with biological agents enrolled in the GISEA register UTI and respiratory tract infections. Unfortunately, the register has many data missing either on infections, their severity and the relationship with the treatment, indicating that more data are needed to correctly define the picture of infectious complications of treatment with biological agents.
|