Riassunto analitico
Il primo capitolo è dedicato ai significati che la società contemporanea lega al concetto di romanzo poliziesco, e alle implicazioni che questo ha comportato nel corso del tempo sulla mentalità collettiva. In particolare sono presi in considerazione tre elementi, i quali sono portatori di significati universalmente riconosciuti: l’investigatore, il colpevole e la morte. Ognuna di queste entità viene declinata in modo lievemente differente a seconda del contesto culturale in cui si inserisce, tuttavia in questo capitolo saranno evidenziati i tratti universalmente riconosciuti che ogni elemento vincola a sé. Nel secondo capitolo viene presentata nello specifico la struttura di una particolare tipologia di Giallo: il romanzo-enigma. Le componenti che vengono prese in esame sono sei, e sono state individuate come quelle maggiormente significative nella definizione del genere: il patto di fiducia che si crea tra autore e lettore durante la narrazione; le caratteristiche dei personaggi; le diverse tipologie di indizi che si possono incontrare; la caratterizzazione del colpevole; le peculiarità dello spazio fisico e metaforico e lo sviluppo della trama. Ognuno di questi elementi rispetta alcune caratteristiche fondamentali, e contribuisce a definire lo scheletro comune a ogni romanzo-enigma. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi del detective che è diventato il simbolo stesso del genere: Sherlock Holmes. Nel corso del capitolo vengono esaminate molte sfaccettature del personaggio, partendo dalle sue conoscenze e abilità fino ad arrivare al ragionamento logico-deduttivo che egli utilizza nella risoluzione dei suoi casi. Al termine dell'elaborato, le conclusioni individuano alcuni effetti che la lettura di un libro giallo provoca nel lettore, a prescindere dal fatto che si tratti di adulti, di ragazzi oppure di bambini. Inoltre, vengono individuate alcune possibili applicazioni del romanzo poliziesco in ambito educativo e scolastico.
|