Riassunto analitico
Pathological Gambling is a chronic, progressive, male-dominant disorder, causing great personal and social consequences, such as suicide attempts, job loss, family problems, legal problems, and criminal behaviours. Data in Italy is not currently available for epidemiological research on a large scale, but several indicators suggest that gambling activity is growing. In the context of a globalized economy, the financial crisis has seriously hit Europe, causing increased national debt levels, decreased GDP, and worsening unemployment rates. Epidemiologic data reveal a correlation between economic crisis and common mental disorder like depression and anxiety disorders. There are few articles looking at the relation between economic crisis and pathological gambling. These studies reveal that, during financial crisis, there was an increase of lottery consumption and of Casino expenditures. The aim of this ecological study is to observe the spread of gambling phenomenon in Italy; investigate how Economic Crisis has influenced mental health and gambling in Italy; Investigate the relation between mental health and gambling during Economic Crisis in Italy. This study has concluded that Gambling in Italy is a phenomenon that had a considerable increase from 2006 to 2016, going up from a total expenditure of 7 billion of euros to 13 billion of euros and the biggest increase has started from 2008 (the beginning of the economic crisis). The “Great Recession” had also a great impact on mental health, in particular on anxiety disorders and mood disorders and, concerning the anxiety disorders, may be related to the increase on gambling during the same period.
|
Abstract
Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo cronico, progressivo e prevalentemente maschile che causa gravi conseguenze sociali come tentativi di suicidio, perdita del lavoro, problemi familiari, legali o comportamenti criminali. In Italia non sono ancora disponibili dati per studi epidemiologici su larga scala, ma diversi indicatori suggeriscono che il gioco d’azzardo sia in crescita. Nel contesto della globalizzazione economica, la crisi finanziaria ha colpito severamente l’Europa causando un aumento del livello dei debiti nazionali, un decremento del PIL ed un aumento dei tassi di disoccupazione. Dati epidemiologici suggeriscono una correlazione tra crisi economica e i disturbi mentali più diffusi quali depressione e disturbi d’ansia. Ci sono pochi articoli che indagano la relazione tra crisi economica e gioco d’azzardo patologico. Questi studi suggeriscono che, durante una situazione di crisi finanziaria ci sia un incremento di spesa per le lotterie e spesa nei Casinò.
Lo scopo di questo studio ecologico è quello di descrivere il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia, di investigare come la crisi economica abbia influenzato la salute mentale delle persone e il gioco d’azzardo e, infine, di indagare la relazione tra salute mentale e gioco d’azzardo in Italia durante la Crisi Economica.
Questo studio ha concluso che il gioco d’azzardo in Italia è un fenomeno che ha avuto un considerevole incremento dal 2006 al 2016, crescendo da una spesa di 7 miliardi ad una di 13 miliardi e che l’incremento maggiore sia iniziato dal 2008 (ovvero l’inizio della crisi economica). La “Grande Recessione” in Italia ha avuto inoltre un forte impatto sulla salute mentale, in particolare per quanto riguarda i disturbi d’ansia e dell’umore e, per quanto riguarda i disturbi d’ansia, questi possono essere correlati all'incremento del gioco d’azzardo nello stesso periodo.
|