Riassunto analitico
rappresenta la principale causa di morte. Le persone con un’età compresa tra i 19 ed i 40 anni costituiscono la fascia d’età maggiormente coinvolta; questo dato si conferma anche nei registri presenti in Italia ed in particolar modo nella regione Emilia Romagna. Scopo: L’obiettivo dello studio è quello di misurare l’incidenza del trauma nell’adulto e nel minore e gli esiti in una zona ad alto rischio per l’elevato traffico veicolare. Lo studio è di tipo osservazionale retrospettivo ed è stato condotto presso i due ospedali HUB di Modena, il NOCSAE (Nuovo Ospedale Civile Sant’Agostino Estense) di Baggiovara presso il quale sono stati registrati gli accessi dei traumatizzati adulti ed il Policlinico di Modena presso il quale sono stati registrati gli accessi di quelli pediatrici nell’anno 2013. Materiali e Metodi: I dati analizzati provengono dal registro traumi della regione Emilia Romagna e sono: - Tipologia di trauma; - Periodo in cui è avvenuto il trauma; - Mortalità a 24 ore; - Differenza di GCS al momento del soccorso / in PS / al trasferimento in reparto. Sono stati inclusi tutti i traumi ricoverati in osservazione intensiva e successivamente nei reparti od in Terapia Intensiva. Risultati: è stata condotta un’analisi statistica per valutare le associazioni tra le variabili che sono state di volta in volta prese in considerazione. Ogni variabile è stata associata alle seguenti: sesso, età, ricovero in TI. Le associazioni sono risultate statisticamente significative ed è emerso che il trauma è più frequente nel soggetto giovane, maschio, nei mesi caldi, durante le ore diurne e che non necessita del trattamento in TI. Nella valutazione dei parametri vitali, le condizioni del paziente risultano essere migliori nella valutazione ospedaliera rispetto a quella pre-ospedaliera.
|