Riassunto analitico
La sindrome della sella vuota è una condizione nella quale la sella turcica dello sfenoide non è occupata da tessuto ipofisario. La ghiandola ipofisi può essere compressa, può aver subito atrofia o può esser stata rimossa. La sella vuota primaria è dovuta ad un difetto del diaframma sellare che porta all’erniazione dell’aracnoide nello spazio sellare. La sella vuota secondaria è associata nella maggior parte dei casi alla rimozione o al trattamento di neoplasie ipofisarie. La sella vuota si presenta come parziale quando meno del 50% della sella è occupato dal liquido cerebrospinale e la ghiandola pituitaria ha uno spessore ≥ 2-3 mm. Si parla di sella vuota totale quando più del 50% della sella è occupata da liquido cefalorachidiano e lo spessore della ghiandola è ≤ 2-3 mm di diametro. Lo studio si pone come obiettivo l'indagine retrospettiva e longitudinale della funzionalità ipofisaria in pazienti con sella vuota. Sono stati raccolti i dati di pazienti con sella vuota, seguiti dal momento della diagnosi fino all’ultima visita del percorso clinico-terapeutico cui sono stati sottoposti, così da ottenere un’analisi delle differenze fra sella vuota primaria e secondaria, con particolare riferimento al loro andamento temporale. Inoltre lo studio è volto ad indagare la percentuale di ipopituitarismo presente nei pazienti con sella vuota, prima considerando l’intero campione, poi suddividendo e analizzando separatamente pazienti con sella vuota primaria e secondaria.
|