Riassunto analitico
Lo scopo del lavoro di ricerca è inquadrare, con un’analisi semiotica di spot e altri testi pubblicitari, le strategie, le valorizzazioni, i programmi narrativi, discorsivi e passionali dalla marca Swatch. Tracceremo quindi un’analisi diacronica delle tappe più rilevanti della comunicazione Swatch, convinti che attraverso la forma testuale dello spot sia possibile delineare gli obiettivi, le ideologie e i valori sui quali si poggia l’identità della marca. Servendoci poi degli strumenti dell'analisi semiotica rileveremo nello spot 2013 il discorso di marca, entrando in campi troppo spesso riservati solo alla progettazione del marketing e considerandone l’efficacia comunicativa dal punto di vista della valorizzazione e dell’euforizzazione pertinente a questa breve forma testuale. Il singolo testo sarà confrontato con altri vicini nel tempo, come gli annunci stampa prodotti per la stessa campagna pubblicitaria, e nel concept di prodotto, come lo spot dell’anno successivo per riflettere sull’insieme di proposte valoriali di Swatch e le sue manifestazioni discorsive. Le riflessioni verranno poi collocate nel quadro più ampio della relazione marca/prodotto/consumatore. Come primo obiettivo si è cercato di verificare una pertinenza degli strumenti semiotici per un’analisi dei testi pubblicitari. Il secondo obiettivo è stato verificare l'ipotesi che lo spot sia una forma efficace per comunicare la brand image di Swatch e in generale di una marca e, inoltre, un tipo di testo pubblicitario ottimale per far leva su un tipo di discorso appassionato, prassi sempre più utilizzata in pubblicità.
|