Riassunto analitico
Nel presente lavoro di tesi si affronta il delicato problema della localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue e del dimensionamento della relativa rete. L'obiettivo principale della tesi è quello di trovare la configurazione col costo minimo, non tralasciando aspetti come l’impatto ambientale e la salute dei cittadini. Col presente lavoro si vogliono fornire degli approcci di ottimizzazione che in fase progettuale si rivelino degli efficaci strumenti di supporto decisionale. Sono affrontate diverse casistiche che sono risolte all'occorrenza con opportuni strumenti. Nel primo caso trattato vi è una regione in cui non vi è né rete né trattamento, per cui occorre localizzare i futuri impianti di trattamento e anche dimensionare le reti fognarie; questo è possibile grazie alla definizione di un modello matematico che può essere risolto con l’aiuto di un algoritmo di “simulated annealing”. Successivamente si è passati a considerare un approccio di tipo multi-criteriale. Infatti, nel secondo caso, in cui occorre decidere dove localizzare gli impianti di trattamento futuri, tenendo in considerazione una possibile espansione demografica, si ricorre ad un’estensione della programmazione lineare qual è la programmazione degli obiettivi (goal programming), nonché anche considerato un metodo MCDA. Infine, è proposta l’applicazione di un approccio multi-criteriale che sfrutta l’effetto sinergico dei metodi AHP e PROMETHEE, riuscendo a coinvolgere tutti gli stakeholders durante la fase di pianificazione strategica.
|