Riassunto analitico
Il disallineamento delle giacenze causa vari problemi in azienda e può essere corretto con l'approccio multicriteriale dell'inventario rotativo. L'obiettivo, in questa sede, è di definire le classi di codici che devono essere controllati in sede di inventario rotativo. A ciascuna classe corrisponde un numero di volte all'anno più o meno alto in cui eseguire il cycle count, a seconda dei criteri considerati. L'approccio multicriteriale considera tre criteri su cui si basa l'analisi, il metodo di classificazione utilizzato su tutti i codici è AHP-K. In seguito, sono stati applicati metodi alternativi di machine learning con l'obiettivo di vedere quanto il metodo supervisionato mima il metodo AHP-K. Infine, viene fatto un confronto, in termini di risultati dalla classificazione ottenuti, tra il metodo monocriteriale tradizionale dell'azienda e quello multicriteriale, convertendolo anche in risultati monetari. Ne risulta che il metodo multicriteriale dell'inventario rotativo porta vantaggi rispetto a quello monocriteriale.
|