Riassunto analitico
Introduzione: Il distacco di retina regmatogeno (DRR) è una patologia acuta o progressiva, causata da una o più rotture retiniche, in cui si verifica la separazione della neuroretina dal sottostante epitelio pigmentato con accumulo di liquido sottoretinico e perdita della funzionalità visiva. Il trattamento di questa patologia è esclusivamente chirurgico, nello specifico per mezzo di vitrectomia via pars plana (PPV), chirurgia episclerale o combinazione delle due tecniche. Obiettivo: Valutare mediante OCT-Angiografia (OCTA) variazioni dei plessi vascolari retinici nel pre e post-operatorio di pazienti affetti da DRR macula-ON Pazienti e Metodi: trattasi di uno studio prospettico osservazionale in cui sono stati reclutati 14 occhi (14 pazienti) affetti da DRR macula-ON che sono stati trattati con PPV o chirurgia episclerale entro 24 ore dalla diagnosi. Sono stati valutati nel pre e post-operatorio: la densità vascolare (VD) e l’indice di flusso vascolare (FI) nei plessi capillari superficiale (SCP), profondo (DCP) e coriocapillare (CCP), l’area avascolare foveale (FAZ) a livello del SCP e del DCP e lo spessore centrale maculare (CMT). Il follow up è stato di 6 settimane. L’occhio controlaterale è stato studiato come gruppo di controllo. Risultati: Sia comparando gli occhi del gruppo di studio tra il pre e il post-operatorio, che confrontando il follow-up post-operatorio con il gruppo di controllo, si è evidenziato un allargamento statisticamente significativo della FAZ a livello di entrambi i plessi capillari, superficiale e profondo. Inoltre, l’allargamento della FAZ negli occhi operati era accompagnato da un inspessimento significativo del CMT. Per di più, confrontando gli occhi operati con quelli sani controlaterali, nel SCP è stato rilevato un decremento statisticamente significativo della VD e del FI nei quadranti supero-temporali, ovvero i quadranti più spesso coinvolti in un DRR. Conclusioni: Lo studio dimostra che nei pazienti con DRR macula-ON operati con chirurgia vitreoretinica avvengono cambiamenti nella microvascolarizzazione retinica sia a livello del SCP che del DCP, i quali includono un allargamento della FAZ, un inspessimento del CMT e un decremento della VD e del FI nei quadranti supero-temporali. Queste alterazioni microvascolari, presenti in pazienti operati entro le 24 ore e non correlate alla acuità visiva, possono essere considerate dei biomarkers precoci che sottolineano l’importanza della tempistica nella chirurgia del DRR macula-ON.
|
Abstract
Introduzione: Il distacco di retina regmatogeno (DRR) è una patologia acuta o progressiva, causata da una o più rotture retiniche, in cui si verifica la separazione della neuroretina dal sottostante epitelio pigmentato con accumulo di liquido sottoretinico e perdita della funzionalità visiva. Il trattamento di questa patologia è esclusivamente chirurgico, nello specifico per mezzo di vitrectomia via pars plana (PPV), chirurgia episclerale o combinazione delle due tecniche.
Obiettivo: Valutare mediante OCT-Angiografia (OCTA) variazioni dei plessi vascolari retinici nel pre e post-operatorio di pazienti affetti da DRR macula-ON
Pazienti e Metodi: trattasi di uno studio prospettico osservazionale in cui sono stati reclutati 14 occhi (14 pazienti) affetti da DRR macula-ON che sono stati trattati con PPV o chirurgia episclerale entro 24 ore dalla diagnosi. Sono stati valutati nel pre e post-operatorio: la densità vascolare (VD) e l’indice di flusso vascolare (FI) nei plessi capillari superficiale (SCP), profondo (DCP) e coriocapillare (CCP), l’area avascolare foveale (FAZ) a livello del SCP e del DCP e lo spessore centrale maculare (CMT). Il follow up è stato di 6 settimane. L’occhio controlaterale è stato studiato come gruppo di controllo.
Risultati: Sia comparando gli occhi del gruppo di studio tra il pre e il post-operatorio, che confrontando il follow-up post-operatorio con il gruppo di controllo, si è evidenziato un allargamento statisticamente significativo della FAZ a livello di entrambi i plessi capillari, superficiale e profondo. Inoltre, l’allargamento della FAZ negli occhi operati era accompagnato da un inspessimento significativo del CMT.
Per di più, confrontando gli occhi operati con quelli sani controlaterali, nel SCP è stato rilevato un decremento statisticamente significativo della VD e del FI nei quadranti supero-temporali, ovvero i quadranti più spesso coinvolti in un DRR.
Conclusioni: Lo studio dimostra che nei pazienti con DRR macula-ON operati con chirurgia vitreoretinica avvengono cambiamenti nella microvascolarizzazione retinica sia a livello del SCP che del DCP, i quali includono un allargamento della FAZ, un inspessimento del CMT e un decremento della VD e del FI nei quadranti supero-temporali. Queste alterazioni microvascolari, presenti in pazienti operati entro le 24 ore e non correlate alla acuità visiva, possono essere considerate dei biomarkers precoci che sottolineano l’importanza della tempistica nella chirurgia del DRR macula-ON.
|