Riassunto analitico
Le potenzialità dell’ossigeno sono note da tempo in medicina. L’ossigeno ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare, nella difesa dell’ospite, nella regolazione delle vie di trasduzione del segnale e nella funzione cellulare. Le tre principali terapie descritte in letteratura basate sull’uso clinico dell’ossigeno sono la terapia con Ossigeno iperbarico (Hyperbaric Oxygen), la terapia con Ossigeno topico (Topical Oxygen) e la terapia a diffusione continua di ossigeno (Continuous Diffusion of Oxygen). Ognuna di esse presenta indicazioni specifiche. Vi sono molti studi clinici e preclinici che dimostrano quali siano gli effetti benefici e i principi d’azione delle diverse tipologie di terapie con ossigeno. Mentre l’ossigenoterapia topica iperbarica incrementa la concentrazione di ossigeno a livello dei tessuti (soprattutto nelle aree interessate dall’ipossia) attraverso l’aumento della concentrazione di ossigeno dissolto nel plasma, la terapia con ossigeno topico permette l'applicazione dell'ossigeno direttamente sulla base di un’ulcera aperta presentando degli effetti significativamente positivi. Benché il meccanismo d’azione e le potenzialità dell’ossigenoterapia topica siano state approfonditamente studiate, gli studi scientifici presenti in letteratura riguardano unicamente l’applicazione di ossigeno a livello della superficie cutanea mentre non esistono studi clinici riguardanti l’applicazione topica di ossigeno a livello della mucosa orale. Sono tanti e diversi i dispositivi medici esistenti per il trattamento topico a base di ossigeno; oltre a questi dispositivi esistono delle apparecchiature elettromedicali, usate in campo estetico che permettono di veicolare l’ossigeno puro a livello cutaneo con eventuale aggiunta di principi attivi in quanto dotati di manipoli infusori che veicolano la sostanza opportunamente scelta e miscelata con le molecole carrier di ossigeno a 2-3 mm di profondità (che quando si miscela alle molecole carrier di ossigeno raggiunge i 2-3 mm di profondità). A quest’ultima categoria appartiene “M-Pure System” , il macchinario per il trattamento all’ossigeno, oggetto del nostro lavoro di ricerca, oggi certificato come “dispositivo per estetica professionale” ossia utilizzato per trattamenti estetici medicali non invasivi basati sull’applicazione di ossigeno a livello cutaneo; l’obiettivo del lavoro di ricerca è quello di comprendere se tale dispositivo possa essere validato ad uso odontoiatrico analizzando attentamente il suo principio di funzionamento, le sue caratteristiche fisiche ed ergonomiche e le sue potenzialità terapeutiche. Pertanto, sono stati condotti (parallelamente) due studi: uno studio clinico unicentrico sperimentale randomizzato che mira a valutare la modalità di penetrazione dello iodio (Betadine), veicolato tramite M-Pure System, a livello della mucosa orale e uno studio clinico aperto pilota in cui viene proposto un possibile protocollo di utilizzo del dispositivo in campo odontoiatrico e in cui si intende valutare l’efficacia clinica del trattamento effettuato in una popolazione di pazienti con gengivite moderata indotta da placca.
|