Riassunto analitico
Il settore del turismo ha da sempre assunto un valore economicamente strategico ed è un fenomeno particolarmente vasto e complesso, in costante evoluzione, difficile da comprendere in ogni singolo aspetto. Nella civiltà contemporanea il turismo si pone come mezzo di conoscenza, rappresenta uno strumento per interpretare un altro territorio e le culture in esso presente, oltre che superare le barriere culturali, accettandone le diversità. Nel campo dei beni culturali esistono i beni di tipo materiale come i musei, ritenuti veri e propri strumenti di diffusione della cultura. L’ICOM (International Council of Museums, una associazione internazionale nata nel 1948 per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale mondiale attraverso i musei), ha così definito il museo nel 2004: “Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente.” Con l’evoluzione dei musei diventa fondamentale l’esigenza di dare importanza ai bisogni dei suoi visitatori, gettando le fondamenta alla disciplina della Museologia (Museum Studies), ossia la riflessione sui musei e le loro collezioni, sulla storia degli oggetti e sugli effetti che comportano nei vari processi di comunicazione al pubblico. Esistono molti tipi di museo, catalogati secondo la tipologia dei beni conservati. Il seguente elaborato si occupa in particolare della tipologia dei musei dedicati a personaggi illustri: le case-museo. Si tratta di musei allestiti proprio negli ambienti in cui un personaggio ha vissuto o lavorato, in questo caso di case-museo del Regno Unito. Perché le case museo funzionino occorrono non solo figure idonee alla conservazione e manutenzione degli ambienti, ma anche dei responsabili dei loro siti Web, di figure che si occupino della comunicazione nella rete Web, sempre più importante per offrire informazioni al pubblico e dare un primo impatto ai potenziali visitatori su ciò che andranno a visitare. L’idea di voler trattare un argomento di questo genere nasce da una mia esperienza personale di tirocinio presso la Casa Museo Luciano Pavarotti di Modena durante il mio percorso di studi. Durante questa esperienza, dovendo anche aggiornare le traduzioni del sito Web o gli eventi che si sarebbero tenuti, mi sono chiesta come potessero le istituzioni del Regno Unito promuovere questa tipologia di museo attraverso la lingua, se la struttura (layout) del sito, le immagini e le strategie in generale usate dai loro gestori riuscissero a incuriosire il potenziale visitatore. Il lavoro è suddiviso in cinque capitoli: i primi due capitoli riguardano la teoria e lo studio dell’evoluzione dei musei e delle case-museo, dei generi testuali legati alla loro promozione, l’importanza dello spazio e il loro rapporto con il mondo del Web (Capitolo 1) e la Linguistica dei Corpora (Capitolo 2), che grazie alla diffusione della tecnologia, ha visto l’incrementarsi del trattamento dei dati testuali e la continua analisi delle lingue attraverso dei software specifici. Il terzo e il quarto capitolo rappresentano la parte pratica del mio lavoro: dopo una descrizione (Capitolo 3) del Software utilizzato per compiere tale ricerca (AntConc, un software gratuito creato da Anthony Laurence nel 2012), si passa all’analisi testuale di alcune sezioni dei siti web di quindici case-museo del Regno Unito, ponendo l’attenzione su particolari costrutti linguistici e funzioni semantiche della lingua inglese, per concludersi con delle ultime riflessioni su tale analisi e considerazioni personali sul ruolo di questa tipologia di musei in Italia (Capitolo 4). Il quinto e ultimo capitolo contiene un excursus della mia analisi.
|
Abstract
Tourism sector has always had an economically strategic value: it is a wide-spread and complicated phenomenon, difficult to understand in each aspect, and which is constantly changing. In our contemporary society tourism is seen as a getting to know of another territory and its cultures, as well as overcoming cultural barriers between people.
In the field of Cultural Heritage there are museums, which are known as true educational instruments. The International Council of Museums (ICOM) has provided a definition of museum: “A museum is a non-profit, permanent institution in the service of society and its development, open to the public, which acquires, conserves, researches, communicates and exhibits the tangible and intangible heritage of humanity and its environment for the purposes of education, study and enjoyment”. The issue of paying attention to the needs of visitors lays the foundations for the appearance of museology or Museum Studies. This concerns museums and their collections, the history of objects and the hidden effect that they may have in the different processes of communication to the public.
Nowadays there are many types of museums, which have been classified according to which objects they preserve. The present study deals with museums dedicated to illustrious people, namely the historic house museums. It concerns museums which are set up in places where a personality lived or worked: in this case I deal with some historic house museums of the United Kingdom.
The idea of dealing with this topic came from an internship I had in the Historic House Museum of Luciano Pavarotti in Modena: as well as acting as tourist guide, I also had to update the translation of its Website concerning the upcoming events. From that moment I asked myself some questions, like: a) how English institutions promoted this category of museums through language, b) how the website structure or layout, images and the strategies on the whole used by their Trustees could involve and persuade the potential visitor.
This thesis is divided into five chapters: the first and the second chapters concern theories and studies on the evolution of museums and historic house museums, textual genres linked to their promotion, the importance of space and the relationship of museums with the Web (Chapter 1) and the discipline of Corpus Linguistics (Chapter 2) related to the use of specific Software to analyse data. The third and the fourth chapters represent the empirical part of my work: they deal with a language study which is a combination of discourse analysis, genre analysis and corpus analysis, looking at both lexico-grammatical features and communicative functions of fifteen historic house museum websites of the UK. The study has been carried out looking at sample lexical elements, making use of AntConc freeware toolkit (Anthony 2012) and paying also attention to phraseology, semantic sequences and constructs that are typical of museum language. To conclude the chapter, there are some remarks and also final considerations on the role of this museum category in Italy The last chapter contains the conclusions of the empirical study and what has been obtained by it.
|