Riassunto analitico
L’elaborato intende indagare la costruzione dell’alleanza educativa nei servizi per la prima infanzia. Il primo capitolo si focalizza sull’importanza della famiglia e della relazione nell’educazione del bambino. Questo analizza il concetto di famiglia oggi come sistema in movimento, che, alla luce del contesto sociale, si è sviluppato in forme familiari differenti, le quali richiedono modalità di intervento plurime. Si osserva una profonda trasformazione anche nella nozione di genitorialità, come nella figura del padre. Viene posta attenzione sulla centralità, data dall’educazione familiare, ai compiti parentali nella crescita degli individui. Considerata la complessità di questi, risulta fondamentale favorire l’empowerment dei genitori e forme di sostegno alla genitorialità, al fine di contribuire a realizzare comunità “bentrattanti”. Il secondo capitolo affronta il rapporto tra la famiglia e i servizi educativi per l’infanzia. Partendo da una concezione globale dell’infanzia e considerando i bisogni del bambino, si definisce il concetto di co-educazione. Viene dato rilievo alla prospettiva della partecipazione e all’agire “con” le famiglie nella costruzione dello stesso progetto educativo. Si delinea il valore della relazione nel lavoro all’interno dei servizi, si inquadra l’alleanza educativa e l’appartenenza alla comunità nido. Ci si concentra sulla continuità del percorso educativo tra famiglie e servizi educativi, sul ruolo di questi ultimi e sulla necessità di ripensare la continuità. Il terzo capitolo espone esperienze di alleanza educativa. A motivo della pandemia di Covid-19 e della sospensione delle attività in presenza per un lungo periodo, è stato necessario ristrutturare il lavoro educativo per poter sostenere i genitori in un tempo nuovo e complesso. Si evidenzia l’esigenza di re-inventare alleanze a distanza, creando ponti con le famiglie attraverso nuove opportunità e nuovi strumenti e riconoscendo l’essenziale ruolo della documentazione dei vissuti. Prendendo in esame il progetto pedagogico della cooperativa e gli Orientamenti pedagogici sui Legami Educativi a Distanza (LEAD), viene condiviso il progetto "Lontani ma Insieme" svolto nella primavera del 2020 dalla Cooperativa Sociale Proges, con riferimento alla progettazione realizzata nello specifico al Nido d’Infanzia Cucciolo di Fontevivo (PR), al Nido d’Infanzia Françoise Dolto di Via Maria Vittoria e al Nido d’Infanzia Le Api di Corso Ciriè di Torino. Il quarto capitolo nasce dalla volontà di arricchire la progettazione realizzata e presentata precedentemente con i racconti provenienti dai protagonisti delle azioni attuate a distanza con i bambini e con le famiglie. Si è scelto così di utilizzare lo strumento dell’intervista semi-strutturata, che ha permesso, attraverso domande guida, di approfondire la tematica relativa al progetto a distanza, rivolgendosi alle educatrici e ai coordinatori pedagogici dei servizi individuati. Sono stati delineati i contesti di ricerca, per ognuno dei quali è avvenuta un’analisi qualitativa dei contenuti, evidenziando specifici temi rilevanti per ciascun servizio. Infine, sono stati messi in luce i punti in comune tra le varie esperienze ed esposte riflessioni conclusive.
|