Riassunto analitico
Il livello tecnologico, nella produzione in serie di automobili, è in crescita costante, sia dal punto di vista della riduzione delle emissioni e dei consumi, sia per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni e della qualità del prodotto. Uno degli aspetti della qualità dell’automobile riguarda la ’guidabilità’, che è un fattore determinante per il cliente finale e può essere genericamente definita come il confort di guida percepito dal pilota. Il comportamento del powertrain è uno degli elementi fondamentali che influenzano la guidabilità.
L’idea alla base di questo studio è lo sviluppo di uno strumento di simulazione del veicolo, in grado di predire in modo accurato la dinamica longitudinale così da poter essere utilizzato anche per valutare l’impatto sulla guidabilità di diverse logiche di calibrazione. In particolare, vengono proposti, sviluppati e implementati due modelli dinamici del drivetrain del Toyota Hybrid System di 4° generazione, uno physics-based su Matlab/Simulink ed un modello multi-body sul software Simpack. L’obiettivo principale dei modelli è quello di simulare la curva dell’accelerazione longitudinale, in particolare valutando l’impatto di un fenomeno chiamato Tp0x. L’accelerazione longitudinale è infatti fortemente influenzata dallo shock generato nella linea di guida durante il ‘zero torque line crossing’ (Tp0x), dunque l’analisi si concentrerà sulla manovra di rilascio susseguita da accelerazione improvvisa (tip-in). Lo scopo finale dei modelli dinamici è quello di essere combinati con la logica di controllo di modo da poter essere utilizzati anche per generare, tramite il modello leggero in Matlab/Simulink, e valutare, tramite il modello multi-body, diverse mappe di calibrazione.
|